• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [241]
Fisica [101]
Arti visive [103]
Matematica [89]
Medicina [84]
Musica [84]
Archeologia [79]
Storia [69]
Letteratura [58]
Temi generali [63]

SCANDAGLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding) Eugenio Modena Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] da una corda di canapa (sagola) graduata, al cui estremo è assicurato un peso di piombo, della forma di un tronco di cono, avente nella base un incavo, che si riempie di sego. Calato il piombo a fondo, dal tratto di sagola immerso si deduce la ... Leggi Tutto

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte A. Tamburello Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] zig-zag, a lisca di pesce; e la figura geometrica compare in una costruzione di losanghe. Una fusione tra la tecnica a corda e l'impressione a stecca sembra abbia dato luogo allo stile di Moroiso. Il vasellame rimane affine ai tipi precedenti, ma si ... Leggi Tutto

cocca

Enciclopedia Dantesca (1970)

cocca Amedeo Quondam . In If XII 77, in senso proprio, designa l'intaccatura all'estremità posteriore della freccia: Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba in dietro a le mascelle; [...] stessa, anche se nell'immagine dantesca è possibile cogliere come un eccesso di precisazione: è infatti la c. a dileguarsi dalla corda. Valore figurato ha in Fiore LI 14 ma quel normando incontanente scocca / ciò ched e' sa... / e contruova di sé e ... Leggi Tutto

ELETTROCARDIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività cardiaca, rappresenta una meravigliosa conquista della scienza e un sussidio diagnostico [...] in senso orizzontale), la risultante di questi due movimenti è rappresentata da una linea retta durante i periodi nei quali la corda è ferma (linea isoelettrica) e da onde positive o negative (a seconda che si estrinsecano verso l'alto o verso il ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – POTENZIALE ELETTRICO – ELETTROFISIOLOGIA – ELETTROCALAMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCARDIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CANAPA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] 24). La potenza assorbita e la possibilità di produzione di ciascuno di questi sistemi di macchine variano grandemente con le dimensioni delle corde che si producono; così da 4 0 5 HP per la macchina più piccola si sale fino a 20 HP circa per quella ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ACIDO CLORIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – AMERICA LATINA – AGAVE SISALANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAPA (7)
Mostra Tutti

ITTIOPSIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOPSIDI (dal gr. ἰχϑύς "pesce", e ὄψις "aspetto") Decio Vinciguerra Divisione di Vertebrati istituita dal Huxley e che comprende i Pesci e gli Anfibî. Sono caratterizzati dalla respirazione per branchie, [...] almeno nelle prime epoche della vita, dalla presenza di una corda dorsale spesso persistente, e dal fatto che il loro embrione è privo di amnio e generalmente anche di allantoide che tutt'al più è rudimentale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOPSIDI (4)
Mostra Tutti

NEFROIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFROIDE Gino Loria Dati un cerchio di raggio a e centro O e un punto A della sua periferia, si conduca un raggio qualsiasi OB e si porti su di esso, o sul suo prolungamento, il segmento BP eguale alla [...] corda BA (v. fig.). Il luogo geometrico del punto P costituisce una curva di sesto ordine, detta nefroide, la quale ha un punto doppio in O e un punto triplo in A. Preso O per polo e OA per asse polare, essa può venire rappresentata mediante l' ... Leggi Tutto

Jensen, diseguaglianze di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Jensen, diseguaglianze di Disuguaglianze introdotte nel 1906 dal matematico danese J. Jensen. Una diseguaglianza di J. è soddisfatta dalle funzioni y=f(x) convesse, la cui rappresentazione grafica è [...] una curva che sta tutta sopra i punti del segmento (corda) che unisce due punti comunque presi della curva stessa. Essa verifica dunque per ogni coppia x1<x2 di valori della x e ogni 0<t<1, la f(tx1+(1−t)x2)>tf(x1)+(1−t)f(x2). Si può ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA MATEMATICA – VARIABILE ALEATORIA – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jensen, diseguaglianze di (3)
Mostra Tutti

fionda

Enciclopedia on line

Storia Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] corda (fig. 1A) con nel mezzo una rete o un pezzo di cuoio a forma di navicella o borsetta in cui si pone il proiettile; uno dei bracci ha un cappio all’estremità, tenuto dal dito indice; l’altro, più lungo del precedente, va stretto tra il pollice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
TAGS: MECCANICA CELESTE – ENERGIA CINETICA – EQUAZIONE POLARE – QUANTITÀ DI MOTO – ARMA DA LANCIO

vibrato

Enciclopedia on line

In musica, sorta di rapido tremolo, caratterizzato da una fluttuazione d’intensità nell’esecuzione di una stessa nota, tipico del canto tradizionale (per es., nella lirica); negli strumenti ad arco si [...] ottiene mediante una serrata oscillazione del dito che preme sulla corda; negli strumenti a fiato è prodotto da una controllata irregolarità di emissione del fiato. Nel jazz, il v. strumentale e vocale assume un colorito espressivo di particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: TREMOLO – JAZZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 148
Vocabolario
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali