• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [241]
Fisica [101]
Arti visive [103]
Matematica [89]
Medicina [84]
Musica [84]
Archeologia [79]
Storia [69]
Letteratura [58]
Temi generali [63]

fonetica acustica, nozioni e termini di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come si analizza il segnale acustico La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] , tra 250 e 350 Hz per una voce di bambino. Tali differenze sono dovute alla diversa lunghezza e al diverso spessore delle corde vocali, più lunghe e spesse nell’uomo, più corte e sottili nella donna, ancora più corte nel bambino. Per quanto riguarda ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – CONSONANTI FRICATIVE – CONSONANTI AFFRICATE – CONSONANTI VIBRANTI – ASSE DELLE ASCISSE

ipogeusia

Dizionario di Medicina (2010)

ipogeusia Diminuzione del senso del gusto, dovuta a glossiti, lesioni del nervo glossofaringeo, ecc. Alla perdita dell’acuità gustativa, vera e propria i., si associa spesso disgeusia. Alcuni pazienti [...] alterazioni del gusto. Talora, le procedure chirurgiche maxillo-facciali e odontoiatriche, in presenza di un danneggiamento della corda del timpano, possono essere causa di i. transitoria o irreversibile. I fumatori di sigarette e i masticatori ... Leggi Tutto

LUCHINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHINI (Lucchini), Paolo Paolo Peretti Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini. Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] adottata dalla famiglia: un bue rampante alato, emblema dell'evangelista Luca e allusione al proprio cognome che, legato con una corda a un masso, tenta di spiccare il volo verso una stella (Eptamerone, overo Eptalogi della nobiltà mondana, Pesaro, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alembert (d'), equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alembert (d'), equazione di Alembert (d’), equazione di equazione differenziale del secondo ordine alle derivate parziali detta anche equazione delle onde, in quanto costituisce un modello matematico [...] t) è la funzione incognita e rappresenta lo spostamento di un punto della corda tesa in direzione normale alla corda stessa, x indica la distanza del punto da uno degli estremi della corda, t indica il tempo e c la velocità di propagazione dell’onda ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – OPERATORE DALEMBERTIANO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – PROBLEMA DI → CAUCHY

NEGAZIONE, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

NEGAZIONE, AVVERBI DI Gli avverbi di negazione servono a esprimere una valutazione negativa del parlante rispetto all’informazione comunicata. I principali avverbi di negazione sono non, nemmeno, neanche, [...] l’umiliazione del rinvio a ottobre neanche una volta (G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini) Perché qua / non s’arresta la corda? perché l’ora / neppure in sogno è di chiedere l’alt? (G. Caproni, La funicolare) Per rispondere negativamente a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AVELLIS, Georg

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Otorinolaringoiatra, nato a Forst in Lusazia nel 1864, morto a Francoforte sul Meno nel 1916. Fu allievo di M. Schmidt a Francoforte sul Meno dove dal 1891 esercitò la specialità. Pubblicò un Cursus der [...] ). Sindrome di Avellis. - È l'emiplegia faringo-laringo-velo-palatina (paralisi del velo del palato e della corda vocale corrispondente) per lesione del nucleo ambiguo (vago-spinale), spesso accompagnata da emianestesia alterna a tipo siringomielico ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – FRANCOFORTE SUL MENO – OTORINOLARINGOIATRA – EMIPLEGIA – LUSAZIA

Lucia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucia Lucia Onder D. usa questo nome e quello di Maria per indicare le due ipotetiche città, poste l'una agli antipodi dell'altra, al polo antartico e al polo artico, nell'esempio di Cv III V 11 e 12 [...] E qui imaginiamo un'altra cittade, che abbia nome Lucia - ed è spazio, da qualunque lato si tira la corda, di diecimila dugento miglia -: èli, tra l'una e l'altra, mezzo lo cerchio di tutta questa palla, sì che li cittadini di Maria tengono le piante ... Leggi Tutto

TOCCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCCO Alfredo Casella . Musica. - Per quanto l'arte del tocco possa avere importanza nella tecnica organistica, tuttavia, intesa nel suo vero senso di arte del "timbro", essa riguarda esclusivamente [...] al momento preciso dell'emissione del suono e dipende dall'intensità con la quale il martello percuote la corda. Secondo questa maggiore o minore intensità, variano in corrispondenza i suoni armonici sviluppati dall'atto della percussione e ... Leggi Tutto

KOVALEVSKIJ, Aleksandr Onufrievič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOVALEVSKIJ, Aleksandr Onufrievič Giuseppe Montalenti Biologo russo, nato il 19 novembre 1840 a Dvinsk (ora Daugavpils), morto il 22 novembre 1901 a Pietroburgo. Studiò a Heidelberg e a Tubinga; fu [...] russa. È autore di lavori fondamentali sull'embriologia dei Tunicati (1866-71), nei quali dimostrò la presenza della corda dorsale, e dell'Anfiosso (1867), che lo condussero a emettere la prima ipotesi, suffragata da serie considerazioni anatomiche ... Leggi Tutto

superstringa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superstringa superstringa [agg. Comp. di super- e stringa] [FSN] Stringa (←) supersimmetrica. ◆ [ALG] S. eterotica: v. varietà complesse, applicazioni delle: VI 484 f. ◆ [FSN] [RGR] Teoria delle s.: [...] quantistica della gravità e delle interazioni fondamentali, basata, anziché su oggetti puntiformi, su s. con dimensioni della lunghezza di Planck (≈10-35 m), che include la supersimmetria tra i suoi principi di base: v. corda relativistica: I 765 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – VARIETÀ COMPLESSE – SUPERSIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superstringa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 148
Vocabolario
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali