• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [241]
Fisica [101]
Arti visive [103]
Matematica [89]
Medicina [84]
Musica [84]
Archeologia [79]
Storia [69]
Letteratura [58]
Temi generali [63]

PARAMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAMETRO (da παρά "presso, in confronto di" e μέτρον "misura") In matematica questo vocabolo è usato con significati diversi, ma fra loro affini. Nella teoria delle coniche (v.) è stato introdotto - [...] quel segmento, che i geometri del Rinascimento, traducendo Apollonio, chiamavano "latus erectum" e che si può definire come la corda della conica perpendicolare all'asse focale in un fuoco. Per le coniche a centro, di equazione canonica dove va preso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAMETRO (2)
Mostra Tutti

COLASCIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento a corde (pizzicate per mezzo di plettro) appartenente alla famiglia dei liuti. La sua tavola armonica è piatta con una piccola rosa nel mezzo, il fondo è invece curvo. Ha il manico molto lungo [...] e in cima sono collocati i cavicchi che sostengono e tendono tre corde di budello, intonate in mi, la, re. Qualche volta le corde sono due soltanto, mancando la corda d'intonazione più bassa. Nel manico venivano praticati i segni dei tasti. Era uno ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIE DELL'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – LIUTI

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] che: il giavellotto si divide in tre parti, la testa, il corpo (o asta o freccia, shaft) e l'impugnatura di corda; il corpo deve essere costruito interamente in metallo, o in altro materiale simile e omogeneo, al quale deve essere fissata la testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Lagrange, teorema di (per una derivata)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, teorema di (per una derivata) Lagrange, teorema di (per una derivata) stabilisce che, se ƒ(x) è una funzione continua in un intervallo [a, b] e derivabile nell’intervallo aperto (a, b), esiste [...] cui Geometricamente, nell’arco descritto da ƒ(x) in [a, b] esiste almeno un punto in cui la tangente è parallela alla corda che ne congiunge gli estremi. Sue conseguenze immediate sono: • se ƒ(x) ha derivata nulla in tutto (a, b), essa è costante ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DEFINITO – TEOREMA DI CAUCHY – FUNZIONE CONTINUA – INTERVALLO APERTO – DERIVABILE

citarista

Enciclopedia Dantesca (1970)

citarista Andrea Mariani . " Suonatore di cetra "; viene considerato da D. come suonatore autonomo, in Cv I IX 3 non si dee chiamare citarista chi tiene la cetera in casa per prestarla per prezzo, e [...] (come a buon cantor buon citarista / fa seguitar lo guizzo de la corda), è visto come " accompagnatore " del canto, che deve seguire con attenzione, facendo ‛ guizzare ' la corda in armonia con le note della voce umana. I commentatori moderni notano ... Leggi Tutto

Petit, Philippe

Enciclopedia on line

Petit, Philippe Petit, Philippe. – Funambolo francese (n. Nemours 1949). Autodidatta, ha manifestato precocemente una forte predisposizione per l’improvvisazione e gli happening di strada, apprendendo da solo le tecniche [...] nel 1971, quando a Parigi ha compiuto la traversata dello spazio tra i due campanili di Notre Dame camminando su una corda, tra le sue numerose imprese si ricordano anche l’attraversamento dei piloni settentrionali dell'Harbour Bridge di Sydney, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESTIDIGITAZIONE – NEW YORK – ACCIAIO – SYDNEY – LAON

ATTREZZATURA navale

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti. Cordami. [...] lo svolgersi delle fibre di un trefolo, i legnoli si torcono in senso opposto delle fibre, e le corde in senso inverso dei legnoli. Le corde si distinguono in: vegetali (e cioè di lino, manilla, iuta, piassava, pitta, spartea, canapa, queste ultime ... Leggi Tutto
TAGS: VELE QUADRE – GUTTAPERCA – TRINCHETTO – COLOMBIERE – BOMPRESSO

aggroppato

Enciclopedia Dantesca (1970)

aggroppato Freya Anceschi . I due esempi danteschi sono fra le prime attestazioni dell'aggettivo; in If XXIV 96 con serpi le man dietro avean legate; / quelle ficcavan per le ren la coda / e 'l capo, [...] , conserva il valore proprio di " legate in groppo ", " annodate "; in XVI 111 ha valore estensivo: D. porge a Virgilio aggroppata e ravvolta, cioè " raccolta come in groppo ", " aggrovigliata ", " intricata ", la corda di cui egli era cinto. ... Leggi Tutto

Minnesänger

Enciclopedia on line

Minnesänger (o Minnesinger) Poeti lirici tedeschi del 12° e del 13° secolo. Il nome («cantori d’amore»), già in uso nel Medioevo, deriva dal fatto che essi, come i provenzali, trattarono quasi solo soggetti [...] rappresentata dalla poesia lirica, legata a determinate forme, e destinata alla recitazione con accompagnamento di strumenti a corda davanti a una ristretta cerchia di persone appartenenti alla nobiltà e alla società delle corti. Specificamente essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – CLERICI VAGANTES – POESIA LIRICA – FEDERICO II – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minnesänger (2)
Mostra Tutti

archibugio

Enciclopedia on line

Antica arma da fuoco portatile, pesante e poco maneggevole, in uso nei sec. 15° e 16°. Inizialmente era fornito di un risalto sotto la canna, verso la bocca, per agganciarlo alla merlatura, alla feritoia [...] il focone, prima a mano, con un carbone acceso o un ferro arroventato (a. da fuoco) o con una miccia (o corda) e poi con i meccanismi di accensione a molla. Contemporaneamente l’a. si alleggeriva e poteva pertanto essere usato anche in azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: FOCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archibugio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 148
Vocabolario
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali