Specie (Sarda sarda; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Scombride, diffuso nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e Oceano Atlantico; ha 2 pinne dorsali vicine, raggiunge 70 cm di lunghezza.
Per la pesca delle [...] canapa, lunga 600-800 m, e alta 16 m, con maglie di 17 cm di lato. Il margine superiore della rete è legato a una corda sostenuta da sugheri, i due estremi di questa fune sono a loro volta fissati a voluminosi galleggianti muniti di una campanella. ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (n. Letchworth 1931 - New York 2016). Ha studiato alla St. Albans school of art e al Royal college of art e ha insegnato alla St. Martin's school of art e in diverse università americane. [...] per le proprietà formali del dipinto (colore, struttura, forma) e il tentativo di trasformarlo in oggetto tridimensionale con interventi sulla superficie della tela e sulla struttura del telaio (Corda bianca, 1973, New York, Museum of modern art). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] in cui i quark erano connessi mediante un continuo armonico simile a un elastico.
Ciò che mi condusse alla rappresentazione mediante una corda elastica non fu l'idea del world sheet o la rappresentazione di Koba e Nielsen. L'idea aveva a che fare ...
Leggi Tutto
parabolico
parabolico aggettivo riferito a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali coincidenti, proprietà che distingue la parabola dalle altre coniche. Per estensione, l’aggettivo caratterizza [...] del piano l’aggettivo è utilizzato per indicare la regione finita di piano delimitata da una parabola e da una sua corda, detta appunto segmento parabolico. Nel piano si parla inoltre di spirale parabolica per indicare la spirale di → Fermat.
☐ In ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] 15° sec., allo sviluppo di varie attività artigianali, fra cui fabbriche di ceramica e di strumenti musicali a corda, lavorazione del cuoio. A partire dal 19° sec. la costruzione della rete ferroviaria tedesca determinò una progressiva affermazione ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] somito si divide in due parti: una, che è la ventromediale, è formata da elementi che emigrano nelle adiacenze della corda dorsale, e quivi formano lo sclerotomo (fig. 2), il quale rappresenta il primo abbozzo dello scheletro della parte assiale del ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] cioè nella Nuova Guinea, la sezione dell'arco è schiacciata in alto, all'esterno, e convessa in basso, all'interno; la corda, di fettuccia di palma, è fissata alle due estremità a sporgenze scolpite o riportate. Nella Melanesia e nell'America del Sud ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. I, p. 325 e S 1970, p. 37)
Ch. Koukouli-Chrysanthaki
Negli scavi del 1971 e degli anni successivi è stata scoperta per una larga estensione, [...] hanno rilevato che il muro έκ ποταμού ές ποταμόν di cui parla Tucidide (IV, 102) non aveva l'andamento della corda di un arco, come si credeva precedentemente, ma costituiva il braccio meridionale dell'enorme cinta muraria della città antica. Del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della trigonometria
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] numerose opere di argomento matematico e astronomico, tra cui gli Elementi di geometria e un trattato in sei libri dal titolo Sulle corde in un cerchio. L’unica opera di Menelao giunta sino a noi, sia pure solo attraverso una traduzione araba, è la ...
Leggi Tutto
tromboflebite
Associazione di trombosi venosa e di flogosi della parete del vaso su cui essa si è sviluppata. La t. può colpire qualsiasi vena sede di trombosi, tuttavia di gran lunga più frequenti sono [...] si instaura successivamente la trombosi, oppure come trombosi venosa con flogosi secondaria della parete. La vena ha aspetto di corda dura e dolente, associata a rossore e gonfiore, con infiltrazione infiammatoria dei tessuti circostanti. L’edema è a ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.