• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [241]
Fisica [101]
Arti visive [103]
Matematica [89]
Medicina [84]
Musica [84]
Archeologia [79]
Storia [69]
Letteratura [58]
Temi generali [63]

incidenza

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio finanziario, i. sul reddito o sul patrimonio è la diminuzione effettiva del reddito o del patrimonio che il contribuente subisce in conseguenza dell’applicazione dell’imposta, diminuzione [...] al fluido. Angolo di i. critica è l’angolo di i. corrispondente alla portanza massima dell’ala. Angolo di i. geometrica del profilo di un’ala è l’angolo di i. riferito alla corda del profilo. Angolo di i. media dell’ala è l’angolo di i. riferito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PORTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incidenza (2)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] LV (1975), pp. 247-304; P. G. Kostyuk, Interneuronal mechanisms of interaction between descending and afferent signals in the spinal cord, in Golgi centennial symposium, a cura di M. Santini, New York 1975, pp. 247-59. Per la fisiologia del movimento ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] sono scomparsi, come per es. l'arpa, oggi presente solo in Birmania. In tutta l'area non mancano gli strumenti a corda usati per i generi non cerimoniali. Tra questi particolamente conosciuta è l'arpa arcuata in Birmania, oggi usata nella m. classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] l'animale sposta d, la cui tacca d'arresto la tiene appena contro l'orlo del foro del blocco, essa torna indietro, la corda dell'arco si stende e scaglia la doppia lancia nel corpo dell'animale. 4. Trappole a torsione. - Le trappole la cui molla è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

deberlusconizzazione

NEOLOGISMI (2018)

deberlusconizzazione (de-berlusconizzazione), s. f. L’azione e l’effetto di sottrarre all’influenza di Silvio Berlusconi. • gli umori dell’opinione pubblica dimostrano che l’operazione di «de-berlusconizzazione» [...] alla «stampella di piccole o larghe intese» dando tuttavia una mano per favorire l’operazione di deberlusconizzazione del governo. (Nicola Corda, Piccolo, 2 ottobre 2013, p. 2) • Oggi la sua [di Sergio Mattarella] elezione si collega ad un faticoso ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – OPINIONE PUBBLICA – SERGIO MATTARELLA

strumento

Enciclopedia on line

strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] casse ecc.). Nel corso del 18° sec. si assiste alla diffusione di un nuovo s. a fiato, il clarinetto, e di uno a corde percosse, il pianoforte, che subisce, con il tempo, sempre nuovi perfezionamenti. Lo stesso accade a tutti gli s., tranne gli archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – TUBI A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – MEDICINA DEL LAVORO – CIRCUITI INTEGRATI

convessità

Enciclopedia on line

convessità Una figura (piana o solida) è detta convessa se, dati due suoi punti qualunque, il segmento che li congiunge appartiene interamente alla figura. Più in generale questa definizione si applica [...] alla retta di ciascun suo lato; c) la regione piana delimitata da una curva chiusa (o da un arco aperto e dalla corda che ne congiunge gli estremi) è convessa se essa giace tutta da una banda rispetto alla tangente in un qualsiasi punto del contorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – TEMI GENERALI
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – FUNZIONI CONVESSE – CURVA CHIUSA – MATEMATICA – POLIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convessità (1)
Mostra Tutti

TRANSENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSENNA Carlo Cecchelli . Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] lucernario, o una botola. La transenna era però nello stesso tempo passaggio e impedimento. Dicevasi ad es. transenna la corda tesa attraverso l'ippodromo per obbligare i cavalli a partire tutti insieme. Transennae erano anche i lacci per catturare ... Leggi Tutto

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] , la capitale inca, fosse costruita allo stesso modo. Gli enormi massi da costruzione erano trascinati dalla cava ai cantieri con corde vegetali, a forza di braccia, da migliaia di persone, lungo alzaie che uno strato di terra bagnata o di ghiaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] terzo livello (G.K. II), situato tra 61 e 30,5 cm circa, era caratterizzato da una maggiore quantità di ceramica cordata insieme a ceramica lustrata; inoltre vi erano ancora strumenti litici di tipo hoabinhiano insieme a schegge di selce, ma anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 148
Vocabolario
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali