• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [241]
Fisica [101]
Arti visive [103]
Matematica [89]
Medicina [84]
Musica [84]
Archeologia [79]
Storia [69]
Letteratura [58]
Temi generali [63]

trigono

Enciclopedia on line

trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza [...] ; trigonizzazione è la manovra di abbassamento del collo vescicale che si esegue nell’intervento di prostatectomia. musica Antico strumento a corda, di forma triangolare, simile alla moderna arpa: la base e uno dei lati erano di legno; da questo lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: QUARTO VENTRICOLO – PROSTATECTOMIA – INFIAMMAZIONE – PERINEO – URETERI

FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph Leonida Tonelli Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] fra due punti fissi O e O′ dell'asse delle x, una corda elastica, onogenea. Spostiamola. sempre nel piano o, dalla sua posizione rappresentare la forma, che è del tutto arbitraria, assunta dalla corda con lo spostamento iniziale; e siccome, per t = 0 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ACADÉMIE FRANÇAISE – FISICA MATEMATICA – D'ALEMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph (3)
Mostra Tutti

ASCIDIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] metamorfosi la larva si fissa per mezzo di papille adesive ventrali della parte anteriore del corpo, e la coda, con la corda dorsale e le parti dorsali che l'accompagnano, si atrofizza e viene, dopo istolisi, riassorbita (fig. 3, b, c). Mentre il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPENDICULARIA – CORDA DORSALE – ONTOGENETICHE – ERMAFRODITE

RANZI, Silvio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RANZI, Silvio Biologo, nato a Roma il 16 ottobre 1902; laureato in scienze naturali a Roma nel 1923, fu prima capo del reparto di zoologia alla Stazione zoologica di Napoli, poi (dal 1939) titolare della [...] che speciali proteine citoplasmatiche sono impegnate in alcuni processi dello sviluppo embrionale, quali la determinazione della corda, la formazione dell'ectoderma nei ricci di mare e l'induzione nei Vertebrati. Studiò il differenziamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZI, Silvio (1)
Mostra Tutti

Wavelets

Enciclopedia del Novecento (2004)

Wavelets IIgnazio D'Antone di Ignazio D'Antone SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] relativo alla sinusoide di frequenza ν = ω/2π = 440 Hz. Nella realtà, invece, i suoni emessi da sistemi quali le corde degli strumenti musicali non sono puri e, in base al teorema di Fourier, sono rappresentati da un'onda a frequenza fondamentale e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MOVING PICTURE EXPERTS GROUP – JEAN BAPTISTE JOSEPH FOURIER – TASSELLAZIONE DEL PIANO – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wavelets (3)
Mostra Tutti

gettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gettare (gittare; indic. pres. II singol., in rima, gette) Antonio Lanci Verbo ad alta frequenza, che ricorre, per lo più nella forma ‛ gittare ', largamente attestata nell'uso trecentesco, in tutte [...] l'idea di violenza (quindi, nel senso di " scagliare "), il verbo è ampiamente documentato: If XVI 114 ei... / la gittò [la corda] giuso in quell'alto burrato; Rime CVI 112 gitta 'l pasto ver' lui (in senso proprio, ma in espressione metaforica); Pg ... Leggi Tutto

arco

Enciclopedia della Matematica (2013)

arco arco parte di linea curva continua, piana o sghemba, compresa tra due punti A e B della curva (detti estremi dell’arco). Un arco di estremi A e B è anche indicato con Quando la linea curva è chiusa [...] a esso sottesa, cioè il segmento che congiunge gli estremi dell’arco: ad archi uguali corrispondono corde sottese uguali. Per il calcolo della lunghezza di archi appartenenti a curve qualsiasi si veda la voce → arco di curva, lunghezza di un. ☐ In ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO UNITARIO – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONE CONTINUA – TEORIA DEI GRAFI – ANGOLO AL CENTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco (1)
Mostra Tutti

lonza

Enciclopedia Dantesca (1970)

lonza La lonza leggiera e presta molto, / che di pel macolato era coverta (If I 32), la " leonza o lonza che si dice " (Boccaccio; v. Detto del Gatto lupesco [Contini, Poeti II 292] 128 " sì vi vidi... [...] La l. che quasi al cominciar de l'erta ostacola il cammino di D., tanto da indurlo più volte a ritornar (If I 31 e 35-36) è ricordata più oltre: Io avea una corda... / e con essa pensai alcuna volta / prender la lonza a la pelle dipinta (XVI 108): la ... Leggi Tutto

Taylor

Enciclopedia della Matematica (2013)

Taylor Taylor Brook (Edmonton, Middlesex, 1685 - Londra 1731) matematico inglese. Sostenitore della meccanica newtoniana, è noto per i suoi contributi allo sviluppo del calcolo differenziale. Studiò [...] sullo sviluppo in serie di potenze delle funzioni, oggi nota come teorema di Taylor, e la soluzione del problema della corda vibrante. L’importanza della serie di Taylor venne riconosciuta più tardi da J. Lagrange, che la pose a fondamento del ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – MECCANICA NEWTONIANA – TEOREMA DI TAYLOR – SERIE DI POTENZE

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] forma ovale o semilunata per la mietitura (ishibocho), assicurati alla mano tramite fori dorsali attraverso cui era passata una corda o una correggia; la loro forma è ampiamente diffusa nella Cina continentale, dove essi erano già in uso da millenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 148
Vocabolario
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali