• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [241]
Fisica [101]
Arti visive [103]
Matematica [89]
Medicina [84]
Musica [84]
Archeologia [79]
Storia [69]
Letteratura [58]
Temi generali [63]

paracordale

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, nome generico per ogni formazione situata presso la corda dorsale o ai lati di questa. Nello sviluppo del neurocranio, le cartilagini p., situate ventralmente all’encefalo e affiancate [...] in una placca, o piastra, basale. Questa, talora, insieme con una cartilagine acrocordale che precede l’estremità della corda, costituisce la futura base del cranio. La piastra basale si congiunge anteriormente con le trabecole che vanno a limitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CARTILAGINE – ENCEFALO

legge di Mersenne

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Mersenne Andrea Frova Formula che compendia le relazioni tra i vari parametri di una corda a estremi fissi, la cui descrizione viene di norma associata al nome del fisico e musicologo francese [...] possibilità di diteggiatura lungo la tastiera. Essa può essere verificata con un semplice esperimento in cui un certo numero di corde di differenti densità μ legate a un’estremità lungo un piano orizzontale tengono di volta in volta appeso un secchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: VINCENZO GALILEI – LUNGHEZZA D’ONDA – GALILEO GALILEI – RADICE QUADRATA – DINAMOMETRO

KIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIN Francesco Vatielli . È il più antico degli strumenti a corda di origine cinese. Si compone di una tavola armonica trapezoidale e piatta, con un fondo leggermente curvo. Le corde sono di seta e la [...] speciale vernice di lacca. Il suonatore posa il kin sopra una tavola rettangolare sovrapposta a una specie di cassa di risonanza. Le corde sono sette; in antico erano per lo più solo cinque, ma il numero non è costante e sono ricordati kin muniti di ... Leggi Tutto

drizzagno

Enciclopedia on line

Tratto di letto artificiale, scavato in linea retta lungo la corda di un’ansa del primitivo letto naturale di un fiume, in modo da ottenere un accorciamento dell’alveo: per es. il d. del Tevere, presso [...] la Magliana (aperto nel 1940) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANSA

scordatura

Enciclopedia on line

scordatura Modificazione dell’accordatura normale di uno strumento musicale a corda per ottenere determinati effetti o per risolvere particolari problemi tecnico-esecutivi. Già noto ai liutisti, il procedimento [...] fu adottato abbastanza spesso nella musica violinistica del 17° e 18° sec. (H.I.F. von Biber, J.S. Bach, A. Vivaldi, W.A. Mozart, F.J. Haydn). Esempi si riscontrano anche nell’Ottocento (N. Paganini, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: LIUTISTI – VIVALDI – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scordatura (1)
Mostra Tutti

DOMRA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Uno dei più antichi strumenti musicali a corda del popolo russo. Apparve in Europa nel sec. XIII; pur mantenendo a lungo due sole corde, variò di dimensioni e di forma. Le più moderne, a tre corde, somigliano [...] nella cassa al mandolino; il manico è un po' più lungo: ve n'ha di quattro grandezze con diverse accordature, sì da formare un quartetto a plettro omogeneo. Dalla domra derivò verso il sec. XVII la balalajka ... Leggi Tutto
TAGS: MANDOLINO – PLETTRO – EUROPA

Cefalocordati

Enciclopedia on line

Sottotipo di Cordati (detti anche Leptocardi o Acrani), in cui la corda dorsale raggiunge l’estremità anteriore della testa. Genere rappresentativo è l’anfiosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalocordati (1)
Mostra Tutti

Cordati

Enciclopedia on line

Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] in alcune forme. I C. sono Celomati e Deuterostomi. Nella sua condizione tipica, quale si riscontra nell’anfiosso (➔), la corda dorsale decorre dall’estremità caudale a quella cefalica; negli Urocordati è limitata alla regione caudale e, tranne le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PSEUDOCELOMATI – CEFALOCORDATI – DEUTEROSTOMI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordati (1)
Mostra Tutti

Neveu Andre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neveu Andre Neveu 〈nevé〉 André [FSN] Modello di N.-Schwartz: v. corda relativistica: I 767 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Emicordati

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati Deuterostomi Celomati, a simmetria bilaterale, noti anche come Adelocordati. Devono il loro nome a una struttura faringea dorsale, a lungo ritenuta omologa alla corda dorsale dei [...] Cordati. Sono animali marini, bentonici, di aspetto vermiforme, di dimensioni variabili tra alcuni millimetri e qualche metro, con corpo diviso in tre regioni evidenti: protosoma, mesosoma e metasoma. In corrispondenza della parte dorsale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENTEROPNEUSTI – DEUTEROSTOMI – INVERTEBRATI – GRAPTOLITI – BENTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emicordati (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali