embriogenesi
Sviluppo dell’embrione dall’uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell’ordinata sequenza dei fenomeni di accrescimento, di differenziamento [...] degli organi respiratori. Il mesoderma forma un cordone massiccio di grosse cellule (la corda dorsale o notocorda), di sostegno al tubo neurale. Ai lati della corda si originano, sempre dal mesoderma, dei segmenti detti somiti; lateralmente i somiti ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] elastica, si generano in essa onde trasversali che si propagano con la velocità
,
dove ϑ è la tensione della corda e m la sua massa specifica lineare. Ci si aspetta allora che, perturbando una linea di forza magnetica, questa cominci a vibrare ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] anche specialità olimpica. Il poligono di tiro è costituito da 8 pedane disposte su un settore di cerchio di 19,20 m di raggio la cui corda di base, lunga 36,80 m, è situata a 5,49 m dal centro del cerchio. Le pedane, numerate da 1 a 7, sono disposte ...
Leggi Tutto
SIRENA
Giulio Giannelli
Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Grecia antica e, per riflesso, [...] ne hanno ricollegato il nome con la radice semitica sir ("canto"); altri si sono richiamati al greco σειρά "fune, corda", sicché "sirena" sarebbe "colei che incatena, che avvince"; altri ancora hanno ravvicinato il nome delle sirene a σείριος "ciò ...
Leggi Tutto
LINO (Λίνος, Linus)
Angelo Taccone
In origine la parola non indicò che la melodia di un canto popolare. Non sembra che da principio il carattere di quella melodia fosse triste: tale divenne poscia per [...] del maestro circa il poco profitto nell'arte musicale. La leggenda di L., arricchendosi, lo fa inventore di una nuova corda, poi addirittura del canto e della musica, poi della poesia; infine lo presenta persino come grammatico, filosofo, ecc. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] forme a bocca larga e corpo globulare con fondo piatto, tondo o ad anello; la superficie è in genere liscia o cordata, "a canestro" e a sgraffio con decorazioni in appliqué. Tra le decorazioni prevalgono i motivi geometrici, lineari e zoomorfi. Tra i ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 1937, pp. 4-31; M. Rostovtzeff, The Parthian Shot, in AJA, XLII, 1937, pp. 174-187; R. Ghirshman, Anneaux destinés à tendre la corde de l'arc, in Syria, XXXV, 1958, pp. 61-72; B. Philip Lozinski, The Original Homeland of the Parthians, L'Aia 1959, pp ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] dell'autunno 1742). Ed è nei tempi comici della commedia brillante che il L. non tarderà a riconoscere la sua corda più autentica. Ormai pronto ad affrontare la più importante piazza teatrale europea, dal carnevale 1743 al carnevale 1745 si alternò ...
Leggi Tutto
Piaz, Tita
Antonella Cicogna
Italia • Pera di Fassa (Trento), 13 ottobre 1879-6 agosto 1948
Conosciuto come 'il diavolo delle Dolomiti', con oltre 50 prime ascensioni nei gruppi Catinaccio, Brenta, [...] chiodi, veloce e spettacolare, come per la salita alla Guglia De Amicis, realizzata con una traversata aerea sospeso alla corda tesa effettuando arditi lanci fra la vetta e un'altra torre prospiciente, o quella al Campanile Toro (1906), ai limiti ...
Leggi Tutto
ventre anatomia e medicina Sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali. In medicina il termine entra in locuzioni che si riferiscono [...] antera il cui connettivo è inserito sul filamento dalla parte ventrale dell’antera (per es., nel colchico). fisica Nella corda vibrante, il punto intermedio tra due nodi consecutivi, in cui l’ampiezza di oscillazione è massima; nelle onde stazionarie ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.