MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] pp. 55-57). Il 27 aprile 1905 costituì con Edmondo Jeannerat una nuova società per commerciare e fabbricare strumenti musicali a corda. Nel contempo tenne una serie di tournée in Austria e Germania, con grande successo: nel 1905 si esibì a Monaco di ...
Leggi Tutto
pingere (pignere; cong. pres. II singol. pinghe; imper. pres. II singol. pigni)
Alessandro Niccoli
E vocabolo appartenente in modo quasi esclusivo all'uso poetico, attestato in prosa solo in Vn XI 2 [...] locum.
In senso estensivo vale " far cadere " (If XXIV 128 domanda che colpa qua giù 'l pinse), e " lanciare ", in 13 Corda non pinse mai da sé saetta / che si corresse via per l'aere snella, che è felice contaminazione di una similitudine virgiliana ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] prassi strumentale veneziana alla fine del XVI secolo: Il vero modo di diminuir, con tutte le sorti di stromenti. Di fiato, e corda, e di voce hvmana ..., Venezia, Angelo Gardano, 1584. Nei due libri in cui il manuale è diviso, il D. fornisce esempi ...
Leggi Tutto
Kōshikei
Dario Tomasi
(Giappone 1967, 1968, L'impiccagione, bianco e nero, 117m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Nakajima Masayuki, Yamaguchi Takuji, Ōshima Nagisa per Sūzūsha; sceneggiatura: Tamura [...] , come lui, dei soprusi giapponesi. L'esecuzione avviene, ma quella che si vede penzolare alla fine è una corda dal cappio vuoto.
Film militante ed esemplare del rapporto fra cinema e Sessantotto, Kōshikei coniuga efficacemente la radicalità del ...
Leggi Tutto
incremento
incremento termine che significa, in generale, differenza tra il valore “finale” e quello “iniziale” di una variabile (senza che si attribuisca a priori a questi aggettivi alcun significato [...] di una funzione ƒ e l’incremento corrispondente h = Δx della variabile indipendente è detto rapporto incrementale: fornisce il coefficiente angolare della corda che congiunge i punti (x, ƒ(x)) e (x + h, ƒ(x + h)) ed è alla base della definizione di ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] In fig. 3 è schematizzata una macchina, detta semplicemente jet, ad alta temperatura, a ugelli, per la t. di tessuti in corda con assenza assoluta di tensione: in questo tipo d’apparecchio infatti il tessuto non si muove trascinato da aspi o cilindri ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] funzione (v. fig.) risulta immediatamente che tg β è uguale al rapporto incrementale; al tendere di Δx a zero, P tende a P0, la corda P0P tende alla posizione della tangente, e tg α, come limite di tg β, risulta uguale alla d. di f(x) per x=x0.
Nell ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] i movimenti laterali e verso l'alto, ma anche quello dall'indietro all'innanzi, si hanno il tipo dell'Eros che infila la corda nell'arco, i lottatori bronzei di Ercolano, il tipo dell'Ermete che si allaccia un sandalo, l'Ermete in riposo di Ercolano ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] si possono spiegare le grandi e numerose concordanze che sono state indicate nel paragrafo precedente. Poiché la parola tali "corda" si estende in questa forma a moltissime lingue austronesiche, essa deve aver avuto anche nel proto-austronesico la ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] o da carmi popolari destinati al culto di dîvinità agresti quali Dioniso e Demetra - sono accompagnate da uno strumento, sia a corda (κίϑαρις, ϕόρμιγξ) sia a fiato (αὐλός), cantate o da uno solo o da un coro. A questi caratteri, che distinguono la ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.