PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] l'acciaio, il bronzo, l'alluminio, e anche altre sostanze quali il legno duro, la carta compressa, il cuoio, la corda, il caucciù. Né dobbiamo dimenticare che in altri tempi, in particolari occasioni di feste o di avvenimenti politici, si usò ferrare ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] movimento di fonazione, invitando il malato a emettere la vocale e o i, a diverse riprese e in tono acuto, le corde s'avvicinano e vengono a contatto. Con lo specchio non solo è possibile ispezionare l'intera cavità laringea, compresa l'ipoglottica ...
Leggi Tutto
QUADRICHE
Guido Castelnuovo
. Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] . Le quadriche si suddividono anzitutto in due famiglie: quadriche a centro, dotate di un centro di simmetria che biseca ogni corda per esso; e quadriche senza centro o a centro improprio.
I. - Una quadrica a centro possiede tre piani di simmetria ...
Leggi Tutto
VALERIO, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] dimostrando le seguenti proprietà: 1. Ad ogni figura piana, racchiusa da una curva che rivolga la concavità verso la corda che ne unisce gli estremi, si può sempre circoscrivere una figura composta di parallelogrammi di uguale altezza e inscriverne ...
Leggi Tutto
SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA (glandula sublingualis)
Agostino Palmerini
È la più piccola delle ghiandole extraparietali della bocca, ha la forma di un'oliva a grande asse sagittale, appiattita nel senso [...] al solco terminale e la radice della lingua. La ghiandola sottolinguale (insieme con la sottomascellare) riceve rami secretori dalla corda del timpano e quindi dal facciale. La saliva sottolinguale è ricca di mucina e ha un contenuto meno alto di ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] R è dato dalla formula: R = C /2π. Nel caso in esame, se si indica con R′ il raggio in metri relativo alla circonferenza della corda allungata, si ha: R′ = (C + 1)/2π.
Siccome la distanza D cercata è uguale alla differenza di questi due raggi, si può ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] molto simile al teatro mobile di Erone:
Come gli automi si muovono per il fatto che si genera un piccolo movimento e si sciolgono le corde urtandosi l’una con l’altra, e il piccolo carro che ciò che è trasportato muove da sé in linea retta e di nuovo ...
Leggi Tutto
legare
Andrea Mariani
Il verbo, di uso abbastanza largo, ricorre spesso nella forma del participio, per lo più predicato. Non frequente il senso oggi comune, che è anche il più proprio, di " stringere [...] famiglia dei seguaci di Francesco, che già legava alla vita la corda, simbolo di umiltà.
In questo uso di l. il Buti ". Così il corno di Nembrot è ‛ legato ' a una soga, a una corda che lo tiene " appeso " al collo del gigante (If XXXI 74). In Fiore ...
Leggi Tutto
esaustione, metodo di
esaustione, metodo di tecnica usata dagli antichi geometri greci, in particolare da Eudosso di Cnido e da Archimede, per risolvere problemi geometrici quali la determinazione di [...] composte da bastoncini).
Per esempio, dato un segmento di parabola delimitato da una corda AB, perpendicolare all’asse della parabola, di punto medio H, si considerano le corde parallele ad AB, e si mostra che esse sono tutte bisecate da un diametro ...
Leggi Tutto
cubica
cùbica [s.f. dall'agg. cubico] [ALG] Curva algebrica del 3° ordine. Si distinguono in c. piane e c. gobbe (o spaziali). (a) Le c. piane sono rappresentate in coodinate cartesiane da un'equazione [...] la si può sempre pensare come l'intersezione residua di due coni aventi una generatrice in comune; per ogni punto dello spazio passa una corda e una soltanto della c. gobba e perciò la sua proiezione da un punto su un piano è una c. dotata di punto ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.