Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] girali di acanto, una successione di 54 metope alternate a paraste, una serie di palmette e cornici a corda che delineavano frontoncini sopra le metope stesse. Queste ultime offrivano una rievocazione degli eventi bellici commemorati dal monumento ...
Leggi Tutto
oritteropo
Giuseppe M. Carpaneto
Un puzzle di Mammiferi
L’oritteropo, detto anche formichiere africano, è l’unico rappresentante vivente dell’ordine dei Tubulidentati, esclusivo dell’Africa tropicale. [...] per molte popolazioni africane. Per catturare un oritteropo nelle sue profonde e labirintiche gallerie, i Pigmei si fanno legare con una corda e poi si avventurano nell’antro armati di machete. Ucciso l’animale, ritrovano l’uscita grazie alla ...
Leggi Tutto
secanti, metodo delle
secanti, metodo delle (per la risoluzione di una equazione) metodo numerico per la ricerca degli → zeri di una funzione; è anche detto metodo delle corde. Si riferisce al problema [...] assunto come prima approssimazione dello zero di ƒ(x); si effettua quindi una seconda iterazione del procedimento utilizzando come estremi della nuova corda il punto C(x1, ƒ(x1)) e il punto B; infatti poiché la curva volge la concavità verso l’alto e ...
Leggi Tutto
Cavalieri, principio di
Cavalieri, principio di criterio che consente di stabilire se due superfici hanno la stessa area o due solidi hanno lo stesso volume. Il criterio fu utilizzato da B. Cavalieri [...] di Cavalieri afferma che se due figure, intersecate dalle rette di un fascio di parallele, danno luogo a sezioni (corde) della stessa lunghezza, esse sono equiestese, hanno cioè la stessa area.
Analogamente, nello spazio tridimensionale, il principio ...
Leggi Tutto
prakr¿ti
prakr̥ti
Termine sanscr. dalle molte accezioni legate all’idea di un elemento base da cui evolvono forme derivate. P. indica perciò in ambito filosofico la natura intesa come natura naturans, [...] per il bene del vitellino). Secondo il Sāṅkhya, la p. è costitutita di tre guṇa (letteralmente «fili» rispetto a una corda, ma anche «qualità» rispetto a una sostanza; in ogni caso, il termine indica qualcosa che non esiste indipendentemente, ma ...
Leggi Tutto
inamarsi
Luigi Vanossi
Il verbo, dal sostantivo ‛ amo ', per " prendere all'amo ", compare con costrutto intransitivo pronominale in Detto 50 Amor nessun non vaglia, / ma ciascun vuole ed ama, / chi [...] cibiculis attrahere pisces et ipsos sui hami capere unco, ita vero captus amore suis nititur alium attrahere blandimentis totisque nisibus instat duo diversa quodam incorporali vinculo corda unire vel unita semper coniuncta servare "). V. anche AMO. ...
Leggi Tutto
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] giudice, del cancelliere e di un medico.
Varie furono le specie di t.: la più comune, in Italia, fu il tormento della corda. Altri tormenti comuni erano: la stanghetta, con cui si comprimeva la caviglia tra due tasselli di ferro; le cannette, che si ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] , l’ectoderma o ectoblasto (esterno), l’entoderma o entoblasto (interno). L’esempio più dimostrativo di questo processo, nei Cordati, è dato dalla gastrulazione dell’uovo di anfiosso (fig. 1): una metà della blastula si invagina nell’altra metà ...
Leggi Tutto
Curva algebrica di ordine 3°. Le c. si distinguono in piane e gobbe. C. piana Ogni curva piana rappresentata in coordinate cartesiane da un’equazione c. in due variabili: f (x, y)=0, dove f (x, y) è un [...] ). La si può sempre pensare come l’intersezione residua di due coni aventi una generatrice in comune. Per ogni punto dello spazio passa una corda e una soltanto della c. gobba: la sua proiezione da un punto su un piano è perciò una c. dotata di punto ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] tra la Serra da Mantiqueira a SE. e quella da Canastra (1287 m.), quest'ultima continuata a N. dalle Serre Matta do Corda e dos Pilões che dividono il S. Francisco stesso dal bacino del Paranahyba.
Al centro del sistema goyano si trova la Chapada dos ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.