Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] dimostrati gl'ipersostentatori tipo "Fowler" consistenti in una aletta (a volte doppia) di profondità pari a circa il 40% della corda alare, posta sotto il lembo posteriore dell'ala. L'aletta, al comando del pilota, si porta indietro e ruota verso ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] , nei quali si riscontrano diversi tipi, molto usati per la classificazione; fondamentalmente, si passa da un tipo a corda dorsale continua posta sotto il midollo spinale e circondata da tre pezzi ossei, attraverso molteplici condizioni intermedie, a ...
Leggi Tutto
Nome dato a uno dei gruppi più importanti di tribù indigene dell'America Meridionale. Al tempo della scoperta i Caribi, i quali già possedevano le Piccole Antille, erano in via di scacciare gli Arawak [...] specialmente sono ritenuti abili preparatori di veleni. I Caribi usano amache di cotone (a differenza di quelle di corda degli Arawak) e hanno perciò contribuito a diffondere notevolmente in America la coltivazione del cotone. Relativamente alla ...
Leggi Tutto
SIGMA COLICO (lat. sc. colon sigmoideum)
Mario Donati
È la parte dell'intestino che si estende dal colon discendente al retto (v. digerente, apparato). Notevolissima è l'importanza chirurgica dell'ansa [...] stato generale, dimagrimento, talora accessi febbrili; all'esame obiettivo si constata facilmente il sigma contratto sotto forma di corda colica dura e dolente. Nelle perisigmoiditi acute e così pure nelle diverticoliti del sigma si hanno segni più o ...
Leggi Tutto
L'arco è un ordegno musicale che consta di una bacchetta di legno flessibile e di una striscia di crini di cavallo tesi, i quali, opportunamente cosparsi di pece, servono a mettere in vibrazione le corde [...] del Settecento si sentì la necessità di rendere la bacchetta più flessibile per regolare, con la maggiore o minore pressione sulle corde, l'espressione; un arco così fatto fu quello usato ai tempi del Corelli e del Vivaldi. Verso il 1730 il Tartini ...
Leggi Tutto
È l'incaricato di eseguire le condanne a morte. Perché si possa quindi parlare di carnefice in senso proprio, è necessario che la morte sia conseguenza, non di vendetta popolare o privata, ma di sentenza [...] con il costume caratteristico, la casa dipinta di rosso alla quale il popolo evitava di avvicinarsi, la vendita della corda dell'impiccato, ecc. Ciò nonostante, alcune figure sono rimaste popolari: Mastro Titta, Monsieur Simon, Monsieur Deibler, ecc ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] messa trasalivano e si segnavano devotamente la gola "non per altro salvo perché in lingua italiana il laccio si noma corda" (307).
Sono ben note le energiche misure assunte dalla Repubblica nel '500 per cercare di ristabilire l'ordine pubblico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] corrente; le leggi che governano il moto sono equazioni differenziali ordinarie dedotte dalle leggi di Kirchhoff. Nel caso della vibrazione di una corda, il modello più semplice è quello in cui lo stato è dato dalla posizione e dalla velocità della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] . 5 e 11) se i quark sono legati tra loro da fasci di linee di forza compresse dalle interazioni forti della QCD in corde di spessore finito Δ≤10−15 m. Si è quindi tentato a lungo di derivare dalla QCD una teoria effettiva di queste stringhe 'spesse ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] come citaredo. Tre M. stanno sedute, sei stanno in piedi. Alcune hanno gli attributi proprî, tra cui i noti strumenti a corda, cetra e lyra, e gli aulòi doppi. Notevoli, come nuovi attributi sono: il rotolo scritto, il dìptychon e il globo. Purtroppo ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.