Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] affrontare i teoremi sul moto dei pianeti. Le prime nozioni riguardano come si prepara una tavola degli angoli e delle corde di circonferenza da essi sottese. La tavola, calcolata a partire da una circonferenza di raggio 60, è necessaria per svolgere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] far ricorso. L’esperimento consiste nell’immaginare di avere, nello spazio vuoto, un secchio pieno d’acqua legato con una corda che viene attorcigliata e poi lasciata allentare. All’inizio, quando il secchio comincerà a girare, l’acqua è immobile e ...
Leggi Tutto
dirigibili, aerostati e mongolfiere
Andrea Carobene
Mezzi volanti più leggeri dell'aria
I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, [...] modo si ottiene una pressione minima sulla superficie dell'involucro, che è molto fragile. In molti casi si utilizza anche una corda che pende dalla navicella: questa, con il suo peso e la resistenza offerta all'aria, aumenta l'equilibrio e permette ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] reale di Giacomo il Conquistatore, che alcuni angeli cingono di una corona d'oro mentre altri due suonano strumenti a corda. Su ciascun lato del trono si collocano figure di laici o ecclesiastici appartenenti alla corte, una delle quali presenta il ...
Leggi Tutto
queto (quieto)
Aldo Duro
Mentre la forma ereditaria ‛ cheto ' (v.) compare con un unico esempio, e con particolare accezione, in Fiore CLXXIII 12, più riccamente esemplificate sono le due forme ‛ quieto [...] negli occhi di Beatrice, ora in figura di leone ora in quella di aquila); come saetta che nel segno / percuote pria che sia la corda queta (Pd V 92); come cerchi in tempra d'orïuoli / si giran sì, che 'l primo a chi pon mente / quïeto pare, e l ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] a Re=vL/ν, con v velocità del fluido, L lunghezza caratteristica del corpo o della corrente (il diametro di un condotto, la corda di un'ala, ecc.), ν viscosità cinematica. La costanza Re è la condizione perché correnti permanenti attorno a ostacoli ...
Leggi Tutto
Picabia, Francis
Gianni Rondolino
Pittore, scrittore e scenarista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1879 e morto ivi il 30 novembre 1953. Artista multiforme, personalità tra le più [...] cinematografica, scrivendo, fra l'altro, lo scenario, che doveva rimanere tale, di La loi d'accomodation chez les borgnes. "Sursum corda" (1928), nella cui prefazione si può leggere: "È una storia criminosa, ma non ci sono delitti, nemmeno delitti di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] realizzato con elementi metallici cilindrici (o profilati) infissi verticalmente nel terreno, con elementi filiformi o a nastro (corda, piattina) posti orizzontalmente a una certa profondità nel terreno secondo un percorso ad anello, a raggiera o a ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] al proprio asse longitudinale b, variando in tal modo l’angolo di calettamento o angolo di passo (angolo α tra la corda del profilo della pala e il piano ortogonale all’asse del rotore) allo scopo di aumentare o diminuire l’incidenza della pala ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] , in senso inverso, del tipo di manovra già attuato dai Britannici nella loro avanzata verso ovest: recisione, lungo la corda dell'arco, del saliente cirenaico. Il ripiegamento britannico attuale fu uno dei più celeri: 1200 km. circa in 12 ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.