• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [241]
Fisica [101]
Arti visive [103]
Matematica [89]
Medicina [84]
Musica [84]
Archeologia [79]
Storia [69]
Letteratura [58]
Temi generali [63]

free climbing

Enciclopedia on line

Disciplina sportiva nata negli anni 1970 in ambito alpinistico, poi resasi autonoma, in cui corda e attrezzatura servono alla sicurezza e non alla progressione (v. fig.). Il f., che ha assunto il significato [...] di arrampicata sportiva, è praticato in strutture rocciose poste a bassa quota, in cui si affrontano vie particolarmente difficili, sono ridotti al minimo il fattore rischio e le difficoltà ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA

CYCLOCONIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi Ifomiceti Demaziacei (Castagne, 1845) monotipico, e affine a Dicoccum Corda, caratterizzato da micelio prevalentemente cuticolare e subcuticolare, da conidî bruno-olivacei, ovato-oblunghi, [...] monosettati e all'inizio quasi simili ai conidiofori, che sono brevissimi e vesicolosi. Importante il C. oleaginum Cast., al cui parassitismo si deve un'importante malattia dell'olivo, nota col nome di ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – IFOMICETI – VAIOLO – FUNGHI – OLIVO

ORGANISTRUM

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANISTRUM (fr. vielle, chifonie; sp. vielle, chinfonia; ted. Bauerleier; ingl. hurdygurdy) Francesco Vatielli Strumento a corda, originariamente popolare e noto nel Medioevo sotto il nome di Lyra Mendicorum [...] o anche di Lira da Orbo. Assomigliava nella sua forma a un liuto o a una chitarra, ma le corde vi erano messe in vibrazione da una ruota colofonata, mossa da una manovella situata all'estremità dello strumento. Le più antiche raffigurazioni di simile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANISTRUM (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] della successione costruita per ricorrenza, utilizzando le formule di addizione, per mezzo di [48] corda u0 = corda (72°-30°) corda u1 = corda [30°+(u0/4)] corda un = corda [30°+(un-1/4)]. Un altro esempio interessante si trova negli zīǧ di Ḥabaš ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

DONZELLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Beniamino ** Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] nomen, qualifica il padre del D. come professionista). Nel 1883 entrò come assistente tecnico nelle Cartiere Ambrogio Binda di Vaprio d'Adda, dove rimase qualche anno per il tirocinio, per passare poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scoccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scoccare Fernando Salsano - Significa il movimento dell'arco che lancia la freccia, o propriamente il partirsi di questa dalla corda su cui poggia la sua ‛ cocca '. Indica il lancio operato dall'arco, [...] transitiva, in Pd I 126 ciò che scocca drizza in segno lieto: l'intera espressione ha valore figurato, essendo rappresentato nella corda che scocca l'istinto che nell'ordine universale guida tutte le cose ai loro diversi porti (vv. 112-114). In Fiore ... Leggi Tutto

distanza cordale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza cordale distanza cordale tra due punti Q, Q′ di una circonferenza, è la lunghezza della corda QQ′. La nozione ha interesse nella procedura di compattificazione della retta che si ottiene proiettando [...] ogni punto della retta su una circonferenza tangente alla retta stessa, con centro di proiezione il punto diametralmente opposto al punto di tangenza (→ compattificazione) ... Leggi Tutto
TAGS: COMPATTIFICAZIONE – CIRCONFERENZA – TANGENTE

vibrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibrante vibrante [agg. e s.m. Part. pres. di vibrare (→ vibrazione) "che è in vibrazione"] [MCC] Corda v.: oscillatore meccanico (un filo elastico teso ed eccitato a vibrare), il primo studiato analiticamente [...] (d'Alembert); è usato in alcuni strumenti musicali: v. sorgenti sonore: V 418 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

CAVEZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Robusta museruola di cuoio o di tessuto di canapa o più raramente di corda, usata particolarmente per gli equini, la quale serve - per mezzo d'una fune o d'una catena - ad assicurare l'animale durante [...] il riposo agli anelli delle mangiatoie nelle scuderie, o ad anelli infissi nei muri, o in pilastrini e simili. La cavezza può anche essere usata eccezionalmente da conducenti a piedi per accompagnare animali ... Leggi Tutto

segmento circolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmento circolare segmento circolare ciascuna delle due regioni in cui un cerchio resta diviso da una sua corda. L’area del segmento circolare di un cerchio di raggio r è essendo α l’ampiezza, in [...] radianti, dell’angolo i cui lati passano per gli estremi della corda che lo individua e che è interno al segmento circolare stesso. Se basi, che è la parte di cerchio delimitata da due sue corde parallele. L’area del segmento circolare a due basi si ... Leggi Tutto
TAGS: RADIANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali