• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Tempo libero [5]
Industria [5]
Medicina [4]
Religioni [2]
Geografia [1]
Danza [1]
Alimentazione [1]

corda

Sinonimi e Contrari (2003)

corda /'kɔrda/ s. f. [dal lat. chorda, gr. khordés "corda di minugia", poi "corda" in genere]. - 1. a. [fascio di fibre vegetali o di fili metallici, atto a sopportare sforzi di trazione, usato per legature [...] dei fili tesi sopra la cassa di risonanza di alcuni strumenti musicali] ● Espressioni: fig., fare vibrare una corda 1. [parlare di qualcosa per accenni] ≈ accennare (a), evocare (ø). 2. [fare effetto commovente] ≈ commuovere, toccare. □ tagliare ... Leggi Tutto

sport

Sinonimi e Contrari (2003)

sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] 3. Allungare; atterrare l’avversario, cinturare l’avversario; bruciare sul filo di lana; conquistare la testa; doppiare; essere alla corda; essere in ponte, schiacciare il ponte; mandare o mettere fuori combattimento, mettere knock out o k.o., vincere ... Leggi Tutto

sport. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sport. Finestra di approfondimento Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] 3. Allungare; atterrare l’avversario, cinturare l’avversario; bruciare sul filo di lana; conquistare la testa; doppiare; essere alla corda; essere in ponte, schiacciare il ponte; mandare o mettere fuori combattimento, mettere knock out o k.o., vincere ... Leggi Tutto

cavo²

Sinonimi e Contrari (2003)

cavo² s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. "capo, estremità della corda"]. - 1. a. [spago di grossa sezione: c. metallico] ≈ canapo, cima, corda, fune. b. (marin.) [corda in uso sulle imbarcazioni: [...] c. d'ormeggio] ≈ ⇓ alzaia, cima, drizza, gherlino, gomena, sartia. 2. (elettrotecn.) [apparato filiforme, generalm. di rame o di alluminio, nudo oppure isolato con sostanze plastiche o in altro modo: c. ... Leggi Tutto

tendere

Sinonimi e Contrari (2003)

tendere /'tɛndere/ [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso). - ■ v. tr. 1. a. [allontanare gli estremi di un oggetto l'uno dall'altro, in modo che occupi per intero [...] tirare. ↔ allentare, rilasciare. b. [mettere in tensione] ≈ e ↔ [→ TESARE (1)]. ● Espressioni: fig., tendere (troppo) la corda → □. 2. (fig.) [mettere in atto qualcosa subdolamente: t. un tranello] ≈ architettare, (ant.) cabalare, macchinare, ordire ... Leggi Tutto

tirare

Sinonimi e Contrari (2003)

tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] ≈ chiudere. ↔ aprire, scostare. 2. [con riferimento a oggetti deformabili, ridurre in forma allungata: t. le corde di uno strumento] ≈ tendere, tesare. ‖ allentare, allungare, distendere, mollare, stendere. ↔ allentare, distendere. ● Espressioni: fig ... Leggi Tutto

scantinare

Sinonimi e Contrari (2003)

scantinare v. intr. [forse der. di cantino, la prima corda del violino, col pref. s- (nel sign. 3)] (aus. avere), non com. - (mus.) [uscire di tono nel suonare uno strumento a corda] ≈ stonare. ... Leggi Tutto

pirolo

Sinonimi e Contrari (2003)

pirolo /pi'rɔlo/ s. m. [var. settentr. di piolo]. - 1. (region.) [pezzo di legno cilindrico e appuntito che si conficca in terra, nel muro o in una qualsiasi struttura per scopi vari] ≈ [→ PIOLO (1)]. [...] 2. (mus.) [negli strumenti a corda, spina di legno o di metallo che serve a dare la necessaria tensione alla corda, una cui estremità è avvolta intorno a essa] ≈ bischero, chiavicchio. ... Leggi Tutto

architettura

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi architettura Stili e ordini - 1. Arabo; art nouveau o floreale o liberty; assiro; barocco; bizantino; classico; egizio; ellenistico; etrusco; gotico; impero; miceneo; neoclassico; neogotico; [...] , rovescio, solidale con i piedritti, trasversale, trilobato, zoppo): arcata; archivolto o ghiera; concio di chiave o serraglia; corda; estradosso; freccia o monta; imposta; intradosso; luce; lunetta; rene. 2. Colonna (annodata o ofitica, appaiata ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] disagi, sono disponibili altri verbi, ora più fam. (battersela, filarsela, sgattaiolare, squagliarsela, svignarsela, tagliare la corda, telare) ora più ricercati (eclissarsi, fuggire, scappare, scomparire). Rispetto al semplice a., a. via e andarsene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
corda
Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
CORDA
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali