• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Tempo libero [5]
Industria [5]
Medicina [4]
Religioni [2]
Geografia [1]
Danza [1]
Alimentazione [1]

tacco

Sinonimi e Contrari (2003)

tacco s. m. [retroformazione di taccone] (pl. -chi). - 1. [rialzo della parte posteriore della scarpa] ● Espressioni: fig., alzare i tacchi → □; fig., battere i tacchi → □; colpo di tacco [calcio dato [...] in ritirata, filare, fuggire, (fam.) prendere il largo, scappare, (fam.) squagliarsela, (fam.) svignarsela, (fam.) tagliare la corda. ↑ darsela a gambe. ↔ restare, rimanere, trattenersi; □ battere i tacchi [eseguire gli ordini con lestezza, come i ... Leggi Tutto

paletta

Sinonimi e Contrari (2003)

paletta /pa'let:a/ s. f. [dim. di pala]. - (mus.) [parte terminale del manico degli strumenti a corda] ≈ cavicchiera, cavigliere. ... Leggi Tutto

telare

Sinonimi e Contrari (2003)

telare v. intr. [der. di tela²] (io télo, ecc.; aus. essere, ma i tempi comp. sono rari), pop. - [allontanarsi rapidamente e di nascosto] ≈ (fam.) alzare i tacchi, andarsene, (fam.) darsela a gambe, defilarsi, [...] (pop.) fare tela, (fam.) filarsela, (non com.) sbiettare, (non com.) sbucciarsela, (fam.) squagliarsela, (fam.) svignarsela, (fam.) tagliare la corda. ... Leggi Tutto

écru

Sinonimi e Contrari (2003)

écru /e'kry/, it. /e'kru/ agg. fr. [der. di cru "crudo", col pref. intens. ex-], usato in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. 1. (tess., abbigl.) [di filo, tela e sim., che non ha subìto il candeggio ed è [...] originale: una pezza di lino é.] ≈ greggio, grezzo, naturale. ↔ colorato, sbiancato, tinto. 2. (estens.) [del colore del filato non trattato: una gonna é.] ≈ ‖ beige, bianco sporco, corda, grigio, sabbia. ■ s. m. [colore écru] ≈ [→ ÉCRU agg. (2)]. ... Leggi Tutto

teso

Sinonimi e Contrari (2003)

teso /'teso/ agg. [part. pass. di tendere]. - 1. a. [di cosa, che è messo e tenuto in tensione: tenere la fune t.; una corda ben t.] ≈ tirato. ↔ allentato, lento. b. [di arto, di muscolo e sim., che è [...] in stato di rigidezza: tenere la gamba t.] ≈ contratto, irrigidito, rigido. ↔ disteso, rilassato, sciolto. c. [della mano, che è allungata in avanti, spec. per chiedere l'elemosina: stare con la mano t.] ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] ; nacchere; piatti; scacciapensieri; tamburello; tamburo militare; tam-tam; timpano; triangolo; vibrafono; xilofono. 2. A corda o cordofoni: arciliuto; arpa; balalaica; banjo; cetra; chitarra; clavicembalo; clavicordo; contrabbasso; ghironda; giga ... Leggi Tutto

tirato

Sinonimi e Contrari (2003)

tirato agg. [part. pass. di tirare]. - 1. [di corda e sim., che si trova in stato di tensione] ≈ teso. ↔ allentato, lento, molle, (fam.) moscio. 2. (fig.) a. [che è fatto con sforzo: sorriso t.] ≈ artefatto, [...] artificioso, sforzato, stentato. ↔ istintivo, naturale, spontaneo. ‖ franco, schietto, sincero. ● Espressioni: tirato per i capelli ≈ e ↔ [→ TIRATO (2. c)]. b. [che denota tensione: viso t.] ≈ irrigidito, ... Leggi Tutto

saltimbanco

Sinonimi e Contrari (2003)

saltimbanco (non com. saltambanco) s. m. [da salta(re) in banco, cioè sui banchi] (pl. -chi). - 1. [persona che si esibisce in pubblico eseguendo giochi di agilità, di forza, di destrezza: uno spettacolo [...] di saltimbanchi] ≈ acrobata, giocoliere. ⇓ ballerino da corda, equilibrista, funambolo. 2. (fig., spreg.) [chi esercita una professione, un'attività, un'arte e sim., cercando il successo personale, con assoluta mancanza di serietà e credibilità: è un ... Leggi Tutto

tono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tono¹ /'tɔno/ s. m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. "tensione", affine a téinō "tendere"]. - 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce)] ≈ intensità, volume. 2. [modulazione, [...] . ● Espressioni: fig., essere giù di (o sotto) tono [sentirsi mogio e svogliato] ≈ (fam.) essere a terra, (fam.) essere giù di corda (o di morale), (fam.) essere (o stare) giù. ↔ avere il morale alto, (fam.) essere (o stare) su. ↑ avere il morale ... Leggi Tutto

arma

Sinonimi e Contrari (2003)

arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] verrettone; arcata, parabola, traiettoria; braccio; braccio dentato, manovella, martinetto, raffio; briglia; carrucola o eccentrico; corda o nervo; faretra, turcasso; fusto o terniere; impugnatura; leva di scatto; noce rotante; stabilizzatore; staffa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
corda
Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
CORDA
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali