• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Tempo libero [5]
Industria [5]
Medicina [4]
Religioni [2]
Geografia [1]
Danza [1]
Alimentazione [1]

equilibrista

Sinonimi e Contrari (2003)

equilibrista s. m. e f. [der. di equilibrio] (pl. m. -i). - 1. [chi è abile nel far giochi d'equilibrio: gli esercizi degli e. sulla corda] ≈ funambolo. ‖ acrobata, saltimbanco. 2. (fig., spreg.) [chi [...] si destreggia spregiudicatamente nelle contingenze della vita] ≈ funambolo. ‖ opportunista, trasformista, voltagabbana ... Leggi Tutto

lasciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lasciare. Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] di «arrendersi, desistere». I contr., a seconda dei contesti, saranno premere, reggere, spingere, stringere, tenere, tirare: se lasci la corda rischi di cadere; non lasciare la porta, perché sbatte; ha lasciato la mia mano e ha cominciato a camminare ... Leggi Tutto

campanello

Sinonimi e Contrari (2003)

campanello /kampa'nɛl:o/ s. m. [dim. di campana]. - 1. [piccola campana che si suona tirando una corda o anche agitandola] ≈ (non com.) bubbolo, campanella, sonaglio. 2. [dispositivo acustico azionato [...] elettricamente o meccanicamente] ≈ suoneria. ● Espressioni: fig., campanello d'allarme → □. □ campanello d'allarme [avviso anticipatore di eventi spiacevoli e di difficoltà] ≈ avvertimento, avvisaglia, ... Leggi Tutto

scala

Sinonimi e Contrari (2003)

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre "salire"]. - 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, [...] tra loro da strutture trasversali che fungono da gradini: s. portatile, a pioli] ≈ [con corde parallele e pioli di legno] biscaglina, [di corda] cordonata, [per salire sulle navi] scalandrone, [doppia, a libretto] scaleo. 2. (archit.) [ampia scala ... Leggi Tutto

laccio

Sinonimi e Contrari (2003)

laccio /'latʃ:o/ s. m. [lat. ✻laqueus, lat. volg. laceus]. - 1. (venat.) [funicella con nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina e, per estens., ogni fune a nodo scorsoio usata anche per altri [...] scopi] ≈ cappio, corda, fune. ● Espressioni: fig., mettere il laccio al collo (a qualcuno) [far sì che qualcuno faccia qualcosa contro voglia] ≈ costringere (ø), (fam.) mettere con le spalle al muro (ø), (fam.) prendere per il collo,. 2. (abbigl.) a ... Leggi Tutto

treccia

Sinonimi e Contrari (2003)

treccia /'tretʃ:a/ s. f. [forse lat. ✻trichia, dal gr. tardo trikhía "corda, fune"] (pl. -ce). - 1. [gruppo di fili, nastri e sim., intrecciati per vari usi] ≈ trecciola, [nell'industria tessile] trecciato, [...] [nell'industria tessile] trecciatura. ⇑ intreccio. 2. (archit.) [motivo decorativo, dipinto o scolpito, che imita l'aspetto di una treccia: lastre decorate a t.] ≈ intreccio. ‖ tortiglione. 3. (gastron.) ... Leggi Tutto

trefolo

Sinonimi e Contrari (2003)

trefolo /'trefolo/ s. m. [lat. trĭfĭdus "diviso in tre"]. - [singolo elemento di una fune vegetale, sintetico o di metallo, costituito da varie filacce o fili ritorti] ≈ legnolo. ⇑ corda, fune. ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] direzione dell’intensità, dell’energia di un'azione, difficilmente contrapponibile a p. in questo sign.: reggi forte il capo della corda, altrimenti cado. Più in generale, poi, anche nei casi in cui p. e forte sono contr., talora la contrapposizione ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] di «arrendersi, desistere». I contr., a seconda dei contesti, saranno premere, reggere, spingere, stringere, tenere, tirare: se lasci la corda rischi di cadere; non lasciare la porta, perché sbatte; ha lasciato la mia mano e ha cominciato a camminare ... Leggi Tutto

capestro

Sinonimi e Contrari (2003)

capestro /ka'pɛstro/ s. m. [lat. capistrum "cavezza"]. - 1. [fune grossa usata per legare per la testa buoi, vacche, cavalli, ecc.] ≈ cavezza. ‖ cappio. ● Espressioni (con uso fig.): mettere il capestro [...] ), ingabbiare (ø), intrappolare (ø), soggiogare (ø), sottomettere (ø); rompere il capestro ≈ emanciparsi, liberarsi. 2. a. [corda usata per impiccare] ≈ cappio, nodo scorsoio. b. (estens.) [strumento utilizzato per impiccare: condannare, mandare al c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
corda
Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
CORDA
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali