• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Tempo libero [5]
Industria [5]
Medicina [4]
Religioni [2]
Geografia [1]
Danza [1]
Alimentazione [1]

lira²

Sinonimi e Contrari (2003)

lira² s. f. [dal lat. lyra, gr. lýra]. - 1. (mus.) [strumento a corda costituito da una cassa armonica da cui si innalzano due bracci uniti da un'assicella traversa] ≈ ‖ cetra, citara. 2. (estens., lett.) [...] [poesia lirica e, anche, l'attività stessa del poetare] ≈ lirica. ⇑ poesia ... Leggi Tutto

scomparire

Sinonimi e Contrari (2003)

scomparire v. intr. [der. di comparire, col pref. s-(nel sign. 1)] (coniug. come comparire; aus. essere). - 1. [non essere più visibile: il sole è scomparso tra le nuvole] ≈ dissolversi, eclissarsi, sparire, [...] , eclissarsi, (fam.) filarsela, prendere il volo, sparire, (fam.) squagliarsela, (fam.) svignarsela, (fam.) tagliare la corda, volatilizzarsi. ↔ ricomparire, ripresentarsi. 3. (eufem.) [terminare di vivere] ≈ (eufem.) andare al creatore (o all ... Leggi Tutto

uscio

Sinonimi e Contrari (2003)

uscio /'uʃo/ s. m. [lat. ōstium "porta, entrata", lat. tardo ūstium, affine a os oris "bocca, apertura"]. - 1. [spec. in Toscana, apertura che permette di entrare o uscire da un'abitazione: l'u. di casa; [...] (o prendere) l'uscio (di casa) [andare via di soppiatto] ≈ (fam.) darsela a gambe, filarsela, (non com.) sbiettare, (non com.) sbucciarsela, (fam.) squagliarsela, (fam.) svignarsela, (fam.) tagliare la corda, (gerg.) telare. ↓ andarsene, defilarsi. ... Leggi Tutto

fibra

Sinonimi e Contrari (2003)

fibra s. f. [dal lat. fibra]. - 1. (biol.) [elemento sottile, di forma allungata simile a un filo] ≈ filamento. 2. (fig.) a. [aspetto fisico: uomo di f. robusta] ≈ complessione, corporatura, costituzione, [...] fisico, tempra. b. (lett.) [al plur., elemento costitutivo: f. dell'animo] ≈ corda, essenza, interiorità. ... Leggi Tutto

abbandonare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbandonare (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon "alla mercé", dal franco bann "potere"]. - ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ≈ allontanarsi (da), andarsene (da), [...] .) abbacchiarsi, abbattersi, affliggersi, avvilirsi, (fam.) buttarsi giù, demoralizzarsi, deprimersi, (lett.) disanimarsi, essere giù di corda (o di morale o di tono), lasciarsi andare, perdersi d'animo, sconfortarsi, scoraggiarsi, (lett.) scorarsi ... Leggi Tutto

abbattere

Sinonimi e Contrari (2003)

abbattere /a'b:at:ere/ [lat. tardo ✻abbattĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [provocare la caduta di qualcosa: a. un albero, un aereo] ≈ (non com.) atterrare, buttare giù, far cadere, (fam.) tirare giù. b. [distruggere [...] , abbandonarsi, accasciarsi, affliggersi, avvilirsi, (fam.) buttarsi giù, demoralizzarsi, deprimersi, (lett.) disanimarsi, essere giù di corda (o di morale o di tono), lasciarsi andare, perdersi d'animo, sconfortarsi, scoraggiarsi, (lett.) scorarsi ... Leggi Tutto

abbattuto

Sinonimi e Contrari (2003)

abbattuto agg. [part. pass. di abbattere]. - 1. [fatto cadere a terra] ≈ (non com.) atterrato, buttato giù, tirato giù, [con riferimento a muri, edifici e sim.] demolito. ↔ alzato, tirato su. 2. (estens.) [...] , di sconforto e sim.] ≈ (fam.) abbacchiato, afflitto, demoralizzato, depresso, desolato, (lett.) disanimato, (fam.) giù di corda (o di morale o di tono), malinconico, mesto, mogio, rattristato, sconfortato, sconsolato, scoraggiato, (lett.) scorato ... Leggi Tutto

filare²

Sinonimi e Contrari (2003)

filare² [dal lat. tardo fīlare "ridurre in fili"]. - ■ v. tr. [ridurre in filo fibre tessili] ≈ pettinare. ‖ cardare, (non com.) carminare, scardassare. ■ v. intr. (aus. essere nel sign. 1; avere nel sign. [...] silenzio, a gambe levate] ≈ (fam.) darsela a gambe, defilarsi, dileguarsi, scappare, (fam.) sgattaiolare, (fam.) squagliarsela, svicolare, (fam.) svignarsela, (fam.) tagliare la corda. ● Espressioni: fig., iron., filarsela all'inglese ≈ [→ INGLESE]. ... Leggi Tutto

finire

Sinonimi e Contrari (2003)

finire [lat. fīnīre, der. di finis "limite; cessazione"] (io finisco, tu finisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [condurre a termine: f. un lavoro, una frase] ≈ concludere, terminare, ultimare. ↔ avviare, cominciare, [...] ] ≈ (fam.) andare, concludersi. ● Espressioni: andare a finire → □. b. [di cosa, avere termine in un dato modo: la corda finisce con un nodo] ≈ terminare. 3. [di strada, fiume, ecc., terminare in un luogo] ≈ giungere, sboccare, sfociare, uscire ... Leggi Tutto

fionda

Sinonimi e Contrari (2003)

fionda /'fjonda/ s. f. [lat. ✻flŭnda, da fundŭla, dim. di funda "fionda"]. - (arm.) [arma costituita da due bracci di corda con nel mezzo una rete o un pezzo di cuoio in cui si pone il proiettile da lanciare] [...] ≈ (region.) frombola, (region.) mazzafionda, (region.) tirapietre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
corda
Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
CORDA
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali