• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Tempo libero [5]
Industria [5]
Medicina [4]
Religioni [2]
Geografia [1]
Danza [1]
Alimentazione [1]

portata

Sinonimi e Contrari (2003)

portata s. f. [part. pass. femm. di portare]. - 1. [ciascuna delle vivande servite in tavola: un banchetto di otto p.] ≈ piatto, pietanza, vivanda. 2. a. [valore massimo di carico di un veicolo, di un [...] nelle capacità o nelle possibilità economiche di qualcuno: una spiegazione alla p. di tutti; una spesa alla mia p.] ≈ accessibile (a), nelle possibilità di. ↔ inaccessibile (a). 4. (archit.) [distanza tra le due estremità di un arco] ≈ corda, luce. ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] il caso di pubblicare l'articolo o no] ≈ decidere, giudicare, valutare. d. [far prova di qualcosa: vediamo se la corda resiste allo sforzo] ≈ provare, sperimentare, testare, verificare. e. [profondere un impegno per conseguire un fine, con la prep ... Leggi Tutto

segare

Sinonimi e Contrari (2003)

segare v. tr. [lat. sĕcare "tagliare"] (io ségo, tu séghi, ecc.). - 1. [dividere in due o più parti con la sega: s. un tronco] ≈ ⇑ recidere, tagliare. 2. (estens., iperb.) [stringere tanto da penetrare [...] nella pelle: la corda gli ha segato i polsi] ≈ lasciare il segno (in), segnare. ‖ tagliare. 3. a. (region.) [tagliare il grano, il fieno e sim.: s. il fieno] ≈ falciare, mietere. b. (fig., gerg.) [rimuovere bruscamente dal proprio posto] ≈ (fam.) ... Leggi Tutto

segmento

Sinonimi e Contrari (2003)

segmento /seg'mento/ s. m. [dal lat. segmentum "taglio, striscia", der. di secare "tagliare"]. - 1. (geom.) [tratto di una linea compreso tra due punti] ≈ Ⓖ linea, Ⓖ tratto. 2. [tratto di un corpo o di [...] un materiale qualsiasi compreso tra due estremi: un s. di corda] ≈ pezzo, tratto. ‖ sezione. ... Leggi Tutto

accoccare

Sinonimi e Contrari (2003)

accoccare v. tr. [der. di cocca "tacca della freccia", col pref. a-¹] (io accòcco, tu accòcchi, ecc.), ant. - 1. [aggiustare la cocca o tacca della freccia sulla corda dell'arco]. 2. (estens.) [vibrare [...] un colpo con forza: a. uno schiaffo] ≈ (fam.) affibbiare, (fam.) allentare, (fam.) allungare, (fam.) ammollare, (fam.) appiccicare, (fam.) appioppare, assestare, (non com.) avventare, (fam.) mollare, (fam.) ... Leggi Tutto

accordare

Sinonimi e Contrari (2003)

accordare v. tr. [lat. mediev. accordare "conciliare", der. di cor cordis "cuore"; nel sign. 2. a, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere d'accordo: a. due opposte teorie] ≈ comporre, [...] conciliare, pacificare. ‖ combinare, legare. ↔ contrapporre, dividere, opporre. 2. a. (mus.) [far consonare le varie parti d'uno strumento, o uno strumento con altri] ≈ armonizzare, intonare. ↔ scordare. ... Leggi Tutto

sentimento

Sinonimi e Contrari (2003)

sentimento /senti'mento/ s. m. [der. di sentire]. - 1. [l'essere consapevole di sé, delle proprie caratteristiche spirituali e sim., con la prep. di: avere il s. della propria forza] ≈ consapevolezza, [...] . 4. (estens.) a. (solo al sing.) [la sfera degli affetti, spesso in contrapp. all'attività intellettuale: toccare la corda del s.] ≈ affettività, cuore. ↔ ragione, razionalità. b. [forza emotiva: lettera piena di s.; cantare con s.] ≈ intensità ... Leggi Tutto

cima

Sinonimi e Contrari (2003)

cima s. f. [lat. cȳma "germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante" e nel lat. pop. "cima"]. - 1. [la parte più alta di qualche cosa: la c. del campanile] ≈ apice, (lett.) cacume, culmine, [...] doti intellettuali: che c. d'uomo!; non è davvero una c., però è un uomo onesto] ≈ aquila, asso, cannone, fenomeno, genio, portento, prodigio, talento. ↔ asino, cane, schiappa. 4. (marin.) [cavo di medie dimensioni] ≈ Ⓖ corda, Ⓖ fune. [⍈ FINE] ... Leggi Tutto

citarista

Sinonimi e Contrari (2003)

citarista s. m. e f. [dal lat. citharista, gr. kitharistḗs] (pl. m. -i). - (mus.) [suonatore, suonatrice di cetra: come a buon cantor buon c. Fa seguitar lo guizzo de la corda (Dante)] ≈ ‖ (lett.) citaredo. ... Leggi Tutto

freccia

Sinonimi e Contrari (2003)

freccia /'fretʃ:a/ s. f. [dal fr. ant. fleche (mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). - 1. a. (arm.) [arma da getto: incoccare la f. alla corda dell'arco; f. avvelenate] ≈ (lett.) dardo, (poet.) [...] quadrella, (lett.) saetta, (lett.) strale. b. (fig.) [cosa o persona che opera con grande rapidità, anche come simbolo della velocità: lanciarsi come una f.] ≈ bolide, fulmine, lampo, razzo, saetta, treno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
corda
Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
CORDA
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali