• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Tempo libero [5]
Industria [5]
Medicina [4]
Religioni [2]
Geografia [1]
Danza [1]
Alimentazione [1]

manovra

Sinonimi e Contrari (2003)

manovra /ma'nɔvra/ s. f. [dal fr. manoeuvre]. - 1. [complesso di operazioni con cui si mette in azione una macchina o un dispositivo, o si dà a un veicolo la direzione o posizione voluta: fare m. per parcheggiare] [...] ] ≈ complotto, cospirazione, (pop.) intrallazzo, intrigo, macchinazione, (pop.) magheggio, maneggio, mena, raggiro, stratagemma, traffico, trama. 5. (marin.) [ogni tipo di cordame di cui siano guarniti gli alberi o le vele] ≈ Ⓖ cavo, cima, Ⓖ corda. ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] , malmenarsi, (roman.) menarsi, pestarsi, picchiarsi ↔ prenderle. □ darsi alla fuga ≈ (fam.) battersela, fuggire, scappare, tagliare la corda. □ darsi alla macchia ≈ nascondersi. □ darsi al nemico ≈ arrendersi. □ darsi attorno (o dattorno o da fare ... Leggi Tutto

sgattaiolare

Sinonimi e Contrari (2003)

sgattaiolare v. intr. [der. di gattaiola, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgattàiolo, o sgattaiòlo, ecc.; aus. essere), fam. - [andarsene in silenzio e con sveltezza cercando di passare inosservato, anche [...] nella forma sgattaiolarsela] ≈ (fam.) battersela, (fam.) filarsela, (non com.) sbiettare, (fam.) sbolognarsela, scantonare, (fam.) squagliarsela, svicolare, (fam.) svignarsela, (fam.) tagliare la corda. ... Leggi Tutto

fuga

Sinonimi e Contrari (2003)

fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre "fuggire"]. - 1. a. [atto di fuggire] ≈ ↑ (fam.) fuggi fuggi. ● Espressioni: volgere (o mettere) in fuga → □. b. [il fuggire da un luogo di detenzione: [...] darsi alla) fuga [cercare di rendersi irreperibile] ≈ (fam.) battersela, (fam.) darsela a gambe, dileguarsi, eclissarsi, fuggire, scappare, (fam.) tagliare la corda. □ volgere (o mettere) in fuga [fare fuggire qualcuno] ≈ cacciare, mettere in rotta. ... Leggi Tutto

sgusciare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sgusciare¹ v. intr. [prob. voce di origine onomatopeica] (io sgùscio, ecc.; aus. essere). - 1. [venire meno alla presa: il pesce gli è sgusciato via] ≈ guizzare, scappare, scivolare, sfuggire. 2. (estens., [...] , (non com.) sbiettare, (fam.) sbolognarsela, scantonare, (fam.) sgattaiolare, (fam.) squagliarsela, svicolare, (fam.) svignarsela, (fam.) tagliare la corda. 3. (fig.) [sottrarsi abilmente a qualcosa di non desiderato] ≈ defilarsi, svicolare. ... Leggi Tutto

allegro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi allegro. Finestra di approfondimento Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. [...] esclusivam. a persona (o a stato d’animo, voce, sguardo e sim.): abbacchiato, abbattuto, afflitto, amareggiato, giù di corda, incupito, scontento. Invece cupo, infelice, malinconico e mesto si adattano anche a cose, luoghi, situazioni e altro: si ... Leggi Tutto

funambolo

Sinonimi e Contrari (2003)

funambolo /fu'nambolo/ s. m. [dal lat. tardo funambŭlus, comp. di funis "fune" e tema di ambulare "camminare"]. - 1. [chi cammina e fa giochi o esercizi sulla corda tesa] ≈ equilibrista. ‖ acrobata. 2. [...] (estens.) [chi compie virtuosismi, è dotato di particolari capacità tecniche e sim.: un f. del violino, del calcio] ≈ (fam.) drago, virtuoso. ‖ asso, maestro. ↔ incapace. ‖ dilettante, principiante. 3. ... Leggi Tutto

fune

Sinonimi e Contrari (2003)

fune s. f. [lat. fūnis]. - [intreccio flessibile di fili, usato per sollevare, trainare, legare e sim.] ≈ cavo, corda. ⇓ canapo, cima, gomena, sagola. ... Leggi Tutto

gamba

Sinonimi e Contrari (2003)

gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. kampḗ "curvatura, articolazione"]. - 1. (anat.) [ognuno dei due arti che consentono all'uomo di sostenersi in piedi e di camminare] ≈ arto inferiore, Ⓖ (scherz.) [...] fam.) battersela, (fam.) darsela a gambe, darsi alla fuga, scappare, (fam.) squagliarsela, (fam.) svignarsela, (fam.) tagliare la corda, (pop.) telare; prendere sotto gamba → □; pop., stirare le gambe ≈ (fam.) andare all'altro mondo, decedere, morire ... Leggi Tutto

aiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] panciolle. 2. [fare uso di qualcosa per cavarsi d'impaccio, con la prep. con: si arrampicò aiutandosi con una corda] ≈ avvalersi (di), fare ricorso (a), impiegare (ø), servirsi (di), usare (ø), utilizzare (ø), valersi (di). ■ v. recipr. [darsi aiuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
corda
Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
CORDA
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali