• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Zoologia [50]
Medicina [25]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [8]
Patologia [8]
Patologia animale [8]
Embriologia [7]
Anatomia comparata [6]

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] , a 6000 nei lieviti, a 10.000 ÷ 20.000 nei nematodi e negli insetti, e soltanto a circa 60.000 nei cordati, inclusi i membri della stessa famiglia genica (Micklos e Campbell, 1992). Il limite alla diversità genetica può essere dovuto a inerzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Morfogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Morfogenesi Antonio García-Bellido I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] l'ordine di comparsa dei segmenti è rostro-caudale. Questo comporta che, sia per gli Artropodi sia per i Cordati, i nuovi segmenti pregnatali sono comparsi secondo una sequenza caudo-rostrale. Questi nuovi segmenti possono essere omologhi a strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUPLICAZIONE GENICA – GENETICA MOLECOLARE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morfogenesi (1)
Mostra Tutti

disconsolato

Enciclopedia Dantesca (1970)

disconsolato La forma con dis- è presente solo nella Vita Nuova, e solo nelle parti liriche: in XXXI 17 76 vatten disconsolata a star con elle (la cattivella canzone [§ 3] è invitata nel commiato a raggiungere [...] le sue sorelle liete, le canzoni che erano state scritte in vita di Beatrice). Ricorre ancora in XXXII 5 3 Venite a intender li sospiri miei ... li quai disconsolati vanno via. Il verso è citato anche al § 4. Bruna Cordati Martinelli ... Leggi Tutto

sopravenimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopravenimento Andrea Mariani " Il sopravenire ", " ciò che interviene ", che si aggiunge, quasi repentinamente. Sostantivo di aspetto colto, non raro nell'italiano medievale (il Dizionario del Tommaseo [...] per sé è da amare, e nulla è da odiare se non per sopravenimento di malizia: " sulla cosa in sé, che non si deve odiare, si innesta il vizio, la malizia, e quella è da odiare " (Cordati). Per le fonti tomistiche del passo, cfr. Busnelli-Vandelli. ... Leggi Tutto

epidermide

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] caratteristiche primitive di epitelio stratificato che poggia su di una membrana basale ed è sormontato da una cuticola; negli altri Cordati è sempre formata da più strati di cellule epiteliali e nell’adulto non è mai ciliata. Nella condizione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DENTELLI CUTANEI – CEFALOCORDATI – INVERTEBRATI – CLOROPLASTI – ANTOCIANINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidermide (3)
Mostra Tutti

compagnevole

Enciclopedia Dantesca (1970)

compagnevole Andrea Mariani . L'aggettivo compare unicamente in Cv IV IV 1 (l'uomo naturalmente è compagnevole animale), ed è usato da D. come corrispondente del latino civile (greco πολιτιχόν), che [...] dal testo aristotelico, da questa frase in s. Tommaso; di conseguenza l'aggettivo c. è bene spiegato dalla Cordati (Convivio, Torino 1968, 170) come " socievole ". Può essere interessante notare, inoltre, come l'aggettivo, benché usato da D ... Leggi Tutto

biologia dello sviluppo

Enciclopedia on line

Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, [...] il sistema nervoso è in posizione dorsale; al contrario, l’aorta è dorsale negli Artropodi e ventrale nei Cordati. Su queste basi, Etienne Geoffroy Saint-Hilaire (1822) ipotizzò che i piani strutturali di questi due phyla fossero gli stessi, benché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – ESPRESSIONE ECTOPICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

Enteropneusti

Enciclopedia on line

Classe di animali celomati del phylum Emicordati; marini, vivono nella sabbia, a poca profondità. Sono divisi nelle famiglie Pticoderidi, Spengelidi e Harrimanidi. Hanno simmetria bilaterale, con corpo [...] vescicola cardiaca), che nella larva pulsa, ma di cui è ignota la funzione nell’adulto. Sui lati e davanti la ‘corda’ è situata la ghiandola della proboscide o glomerulo, che probabilmente ha funzione escretoria. I sessi sono separati, le gonadi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA DIGERENTE – EMICORDATI – CORDATI – PHYLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enteropneusti (1)
Mostra Tutti

BUCANEVE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Galanthus (dal gr. γάλα "latte", ἄνϑος "fiore", per il candore dei fiori) della famiglia Amarillide, sottofamiglia Amarillidoidee, comprende 15 specie del Mediterraneo, specialmente orientale. [...] con tre pezzi esterni bislunghi candidi ottusi lunghi 20-25 mm., e tre interni lunghi 9-12 mm. obovato-cordati, profondamente smarginati all'apice, esternamente, presso la sommità, muniti di macchia lunata verde e con la marginatura orlata di ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – AMARILLIDE – BRATTEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCANEVE (1)
Mostra Tutti

dorsale

Enciclopedia on line

Anatomia Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] fibre afferenti, portando gli stimoli sensitivi al corno posteriore della sostanza grigia (➔ midollo); corda d. o notocorda, organo caratteristico dei Cordati. Geografia Termine generico con cui si indica tutto un rilievo montuoso o una catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – ANATOMIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRE TORACICHE – DORSALI OCEANICHE – MIDOLLO SPINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
cordati
cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda dorsale (v. corda, nel sign. zoologico),...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali