• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Medicina [41]
Musica [41]
Lingua [38]
Biografie [28]
Grammatica [16]
Anatomia [12]
Patologia [14]
Fisica [14]
Linguistica generale [11]
Zoologia [10]

condropatia

Dizionario di Medicina (2010)

condropatia Maria Grazia Di Pasquale Malattia che colpisce la cartilagine, sia essa articolare che strutturale di altri organi (naso, laringe, trachea, sterno, ecc.). Le c. delle articolazioni sono [...] Condropatia laringea La c. laringea si manifesta nel lattante o nel piccolo bambino, con paralisi delle corde vocali e insufficienza respiratoria di tipo ostruttivo, dal caratteristico stridore laringeo; talvolta è associata ad alterazioni tracheali ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOARTROSI – CORDE VOCALI – CARTILAGINE – LARINGE – TRACHEA

tosse

Dizionario di Medicina (2010)

tosse Fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzata da [...] espiratoria. Le zone riflessogene (zone tussigene) si trovano nella mucosa della laringe (a eccezione del margine libero delle corde vocali), della trachea, dei bronchi fino alle loro più piccole diramazioni; da tali zone, per la via del vago ... Leggi Tutto

ostruzione

Dizionario di Medicina (2010)

ostruzione Obliterazione del lume di un organo cavo. Le o. che maggiormente interessano la patologia medica e chirurgica sono quelle vascolari, arteriose e venose, e quelle viscerali. Per quanto riguarda [...] dotto ureterale è integro se si disostruisce); la laringe è ostruita da un corpo estraneo, ma occlusa da un tumore delle corde vocali, ecc. Per quanto riguarda i vasi, si parla propriamente di vena o arteria occlusa se il lume del vaso è obliterato ... Leggi Tutto

Jacobson, Ludwig Levin

Dizionario di Medicina (2010)

Jacobson, Ludwig Levin Medico, chirurgo e biologo danese (Copenaghen 1783 - ivi 1843). Fu chirurgo militare e studioso di anatomia comparata. Muscolo tireo-vocale di J.: muscolo che decorre dalla faccia [...] interna della tiroide all’orlo del legamento vocale; la sua contrazione produce, nella parte mediana delle corde vocali, abduzione di esse e concorre a modificarne lo spessore e la tensione nell’intonare i suoni di varia altezza. Nervo di J.: nervo ... Leggi Tutto

laringectomia

Dizionario di Medicina (2010)

laringectomia Intervento chirurgico di asportazione della laringe. È indicata in caso di cancro delle corde vocali o di altra struttura laringea. Può essere parziale o totale. Nel caso di l. totale, [...] voce artificiale sotto impulsi articolatori del paziente. La l. parziale prevede solitamente la ricostruzione di una o due corde vocali con pieghe mucose; in ogni caso il paziente riesce in qualche modo a emettere suoni e parole comprensibili. ... Leggi Tutto

voce

Dizionario di Medicina (2010)

voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, [...] (e, fino a un certo punto, modificata) volontariamente. All’interno della laringe sono tese le due corde vocali (piccole strutture muscolocartilaginee), la cui vibrazione, provocata dalla corrente espiratoria, produce la voce, che varia secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voce (1)
Mostra Tutti

laringotracheite

Dizionario di Medicina (2010)

laringotracheite Flogosi acuta o cronica, specifica o aspecifica, della laringe e della trachea. È in genere secondaria a una laringite o a una faringolaringite. La forma acuta si osserva specialmente [...] o di un’influenza, oppure in corso di morbillo. La sintomatologia è riferibile all’interessamento edematoso delle corde vocali e dell’epiglottide, unito alla flogosi tracheale: disfonia, tosse a tipo latrato, modica espettorazione, talvolta dispnea e ... Leggi Tutto

gola

Dizionario di Medicina (2010)

gola Termine generico con cui si designano soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe. [...] la stessa lingua che è formata da una massa muscolare disposta all’interno del cavo orale e che regola il passaggio dei cibi verso il basso. Le strutture secondarie presenti nella g. sono le corde vocali, il pomo d’Adamo, l’epiglottide e le adenoidi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gola (2)
Mostra Tutti

difonia

Dizionario di Medicina (2010)

difonia Fenomeno fonatorio rappresentato da simultanea produzione di due suoni di tonalità o altezza diverse. È causato da lesioni laringee che determinano l’adesione in un punto delle due corde vocali, [...] sicché la glottide viene divisa in due porzioni, che vibrando producono due suoni diversi. Detto anche diftongia e diftonia ... Leggi Tutto

ipofonia

Dizionario di Medicina (2010)

ipofonia Indebolimento patologico della voce causato, per es., da laringiti o paresi delle corde vocali. Il quadro clinico può essere temporaneo, e risolversi con l’evoluzione della causa responsabile [...] fino a guarigione, oppure cronicizzare (per es., nelle persone che fumano molto e hanno una laringite cronica) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
vocale¹
vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali