• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Medicina [41]
Musica [41]
Lingua [38]
Biografie [28]
Grammatica [16]
Anatomia [12]
Patologia [14]
Fisica [14]
Linguistica generale [11]
Zoologia [10]

LIUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTO Maria Rita ARNONE BRONDI * . Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota. Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] fa riconoscere, nel loro rapporto, le 4 note che dànno le quattro corde. Il Körte osserva che approssimativamente si può definire l'altezza dei toni, l'esser preferite alle trascrizioni dei pezzi vocali, e predominando sulle fantasie e sui ricercari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTO (1)
Mostra Tutti

INTAVOLATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTAVOLATURA (fr. tablature; sp. entabladura; ted. Tabulatur; ing. tablature) Guido Gasperini Sistema di notazione largamente diffuso (dal sec. XV al XVII) nel campo dell'arte strumentale. Ebbe caratteri [...] sul quale la corda doveva essere premuta dal dito del suonatore. Caratteri comuni a quasi tutte le intavolature furono l'uso della "stanghetta", la quale fu conosciuta e praticata nelle musiche strumentali assai prima che nelle musiche vocali, e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTAVOLATURA (1)
Mostra Tutti

INTERPRETAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPRETAZIONE Guido Gasperini Diritto: v. contratto (XI, p. 255); legge; testamento. - Musica. - Arte dell'esecuzione, sia vocale, sia strumentale. L'uso di apporre alle composizioni musicali indicazioni [...] , alle accresciute ricchezze sonore delle nuove musiche vocali e strumentali corrisponderà un continuo ampliamento d'indicazioni quelle relative all'uso dei pedali nel pianoforte: una corda, tutte le corde, o ped. È infine da aggiungere che non poche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERPRETAZIONE (5)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] nuotatrice o il lavoro di una ricamatrice o i voli vocali di un virtuoso della musica, si adegua pure volentieri dalla dea concessa da essere presentata come una consuetudine: «Te sulle corde eolie / Saffo invitar solea / ... E tu richiesta, o Venere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] e gli strumenti musicali delle Muse, che dirigono i moti vocali dei corpi celesti, dal supremo cielo stellato alla Terra. per acquistare lo statuto di 'numeri sonori': l''intervallo' tra la corda e la sua metà, 1:2, è la forma matematica dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] (pop sofisticato) e dei Ricchi e poveri, uno dei gruppi vocali di maggior successo della storia della canzone italiana. Più defilato, il del cantautorato e delle posse, delle chitarre a 12 corde e delle sonorità elettroniche. Un mondo che pur ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi Amnon Shiloah La scienza della musica negli scritti arabi Un itinerario teorico nell'affascinante [...] rabāb (violino), mi῾zaf (cetra?) e il ṣanǧ (strumento a corda libera). La terza sezione è dedicata alla composizione e tratta vari e i suoi componenti, i modi ritmici tradizionali, le melodie vocali e la voce umana, i modi di mettere in musica un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MATEMATICA APPLICATA

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] degli australiani aborigeni, o dell’ehru, violino cinese a due corde, tenta di rompere il contesto del loro uso tradizionale e, in lingua maori e testi di Elias Canetti, gli interpreti vocali escono dal teatro e camminano per le strade della città ... Leggi Tutto

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] studio antropologico dei temperamenti attraverso i timbri vocali, e la fonurgia iatrica è la terapia e simili, ne quali il corpo concauo, che appresso le corde si pone, opera, che la voce delle loro corde e più lontano, e più sonora si faccia di gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] fegato (Anatomia hepatis). Fabrici aveva esaminato anche gli organi vocali dei vertebrati (uccelli, mammiferi, e in particolare le Lower, seguace di Harvey, nel Tractatus de corde del 1669, sviluppò analoghe considerazioni comparative sulle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
vocale¹
vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali