(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] è la Sierra Nevada de Santa Marta (5775 m), mentre la CordiglieraOrientale si divide in 2 rami che circondano la Laguna di Maracaibo (la Sierra de Perijá e la Cordigliera di Mérida, la quale si estende fino alle coste venezuelane).
Idrografia ...
Leggi Tutto
Bolivia
Marco Maggioli
Stefano De Luca
Lo Stato attraversato dalle Ande e dalla instabilità politica
La Bolivia è il terzo Stato dell'America Meridionale per dimensione ed è il più elevato; qui si [...] Occidentale, la cui cima più alta è il Nevado de Sajama (6.542 m), e la CordiglieraOrientale (con il Monte Illimani, 6.462 m). A est si aprono le yungas, vallate molto fertili, e i bassipiani amazzonici e del Chaco. Tra le due cordigliere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Fiume Nero (Song Da), i 3142 m del Fan Si Pan, mentre la Cordigliera Annamitica, nel centro del paese, supera spesso i 2000 m. Numerose e che rivelano influenze derivate non solo dall’Asia sud-orientale e dalla Cina ma anche da stilemi autoctoni. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] intensificando nel Vietnam. Per un decennio il settore orientale del paese fu sottoposto a massicci bombardamenti americani volti un artigianato tessile. Nelle regioni montuose della cordigliera settentrionale di Truong Son è stata indagata una ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (dove coltivavano cotone e mais e si approvvigionavano di guano, pesce e altri prodotti marini), sia lungo le pendici orientali della cordigliera, per eccellenza la zona di produzione di coca e legname. Sulla base di questi e altri casi e del fatto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] da M. Colani in diversi siti. Tale provincia è situata nel Vietnam del Nord, a sud di Hanoi, sui pendii orientali della cordigliera di Truong Son, nella regione di Bac Bo (delta del Song Hong). Quest'ultima presenta un paesaggio carsico ed è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] pesci, fusaiole biconiche di terracotta del tipo presente nella regione orientale di Taiwan e numerosi pesi da rete litici impiegati per di Luzon, tra la catena vulcanica attiva della cordigliera centrale e quella inattiva della Sierra Madre. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] con quanto rinvenuto nei siti dell'età del Ferro della Thailandia nord-orientale.
Negli anni Trenta Colani intraprese alcune ricerche nelle regioni montuose della cordigliera settentrionale di Truong Son per indagare una serie di siti caratterizzati ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] del fiume Mackenzie un passaggio a est della cordigliera delle Montagne Rocciose; si tratta del corridoio steppa e poi di tundra compresi tra l’Asia centrale e l’Artide orientale. Tale tecnica è attestata dallo Ienissei allo Yukon tra il 20.000 ...
Leggi Tutto
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
yunga
‹i̯ùṅġa› s. f., spagn. [voce di origine quechua]. – Per lo più al plur., yungas, nome dato alle valli orientali della cordigliera delle Ande, caratterizzate dal clima caldo, con produzione di cacao, di coca e di un rinomato caffè.