PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Quindi l'Ayolas risalì il Paraguay e attraversò la regione andina, fino a raggiungere Lima, ma rimase ucciso durante il ritorno radunare alcuni nuclei di truppa, si stabilì lungo la Cordigliera, da dove continuò a tenere in scacco l'esercito alleato ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] in due parti ben distinte: la zona andina e la zona pampeana. La prima è occupata in massima parte da un sistema complicato di elevate montagne, nelle quali è facile riconoscere la prosecuzione della Cordigliera delle Ande, la quale andò depressa e ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] tra l'Inirida, il Guaviare (Orinoco) e il Rio Negro, l'Issana, l'Uaupés (Amazzoni) corre su basse groppe collinose, fino ai piedi della catena andina. La Cordigliera orientale di Colombia separa poi il bacino dell'Amazzoni da quello del Magdalena; la ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] compresa tra i rilievi costieri e la Cordigliera delle Ande. La vasta pianura, costituita dai materiali trasportati dai fiumi scendenti mesi invernali da maggio ad agosto; però i fiumi andini, ricchi di acque, specialmente al principio dell'estate ...
Leggi Tutto
Provincia del Chile meridionale. Comprende una parte della pianura centrale chilena (che qui si restringe alquanto) e un tratto della catena andina; si estende anzi soprattutto in quest'ultima zona comprendendo [...] nei suoi confini la Cordigliera do Melo, che culmina nel vulcano Llaima (3060 m.), di cui si conoscono tre eruzioni di grande violenza avvenute in epoca storica (1640, 1864, 1895). Numerosi sono i corsi e le distese d'acqua prodotti dalle abbondanti ...
Leggi Tutto
RÍO NEGRO (A. T., 159)
Clarice Emiliani
Territorio dell'Argentina meridionale, con una superficie di 203.000 kmq. e una popolazione di 55.570 ab. (1931), il cui nome deriva da quello del fiume omonimo [...] Chubut a S., col Chile, lungo la linea di cresta della Cordigliera a O., e col territorio del Neuquén a NO. Il territorio ), diminuiscono ancora verso O., per aumentare rapidamente nella regione andina, dove in qualche luogo si sorpassano i 3000 mm. ...
Leggi Tutto
TACNA (A. T., 155-156)
Clarice Emiliani
Città del Perù meridionale, situata a 50 km., in linea d'aria, dal Pacifico, a 63 km. a N. del porto di Arica, cui è unita da una linea ferroviaria. Sorge a 560 [...] l'Oceano. Un altipiano costiero di graniti, sieniti e dioriti (Cordigliera della Costa), la cui altezza non supera i 1200 m., minime sulla costa, diventa più umido nella regione andina; le precipitazioni nella regione costiera e nella pianura ...
Leggi Tutto
TARAPACÁ (A. T., 159)
Clarice Emiliani
Provincia del Chile, compresa tra la provincia di Tacna a N., la Bolivia a E., la provincia di Antofagasta a S. e il Pacifico a O. Il territorio, vasto 55.287 kmq., [...] di rocce molto antiche, che s'innalza ripidamente dalla costa ed è conosciuto col nome di Cordigliera della Costa; tra questo e il versante occidentale della catena andina si stende, a un'altezza media di 900-1000 m. s. m., la Pampa del Tamarugal ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] prodotti marini), sia lungo le pendici orientali della cordigliera, per eccellenza la zona di produzione di coca época de los Incas, Quito 1980; O. Dollfus, El reto del espacio andino, Lima 1981; J.V. Murra, The Mit'a Obligations of Ethnic Groups to ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] minerali cupriferi tra gli abitanti della costa e quelli della cordigliera, che consentivano l'uso di tali materiali anche in il rame, l'argento e l'oro, dominarono la scena metallurgica andina dal loro primo impiego occasionale (1500 a.C. ca.) fino ...
Leggi Tutto
puna
s. f. [da una voce quechua, che significa propr. «spopolato»]. – In fitogeografia, la vegetazione steppica che caratterizza l’omonimo tipo di pianura che si trova nella cordigliera andina (Perù, Bolivia e tratto più settentr. delle Ande...
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...