TACNA (A. T., 155-156)
Clarice Emiliani
Città del Perù meridionale, situata a 50 km., in linea d'aria, dal Pacifico, a 63 km. a N. del porto di Arica, cui è unita da una linea ferroviaria. Sorge a 560 [...] la vita si concentra ai piedi della zona montuosa (versante occidentale delleAnde) e lungo i corsi d'acqua, che però non sempre raggiungono l'Oceano. Un altipiano costiero di graniti, sieniti e dioriti (Cordiglieradella Costa), la cui altezza non ...
Leggi Tutto
STUBEL, Alphons Mauritz
Emilio MALESANI
*
Geologo ed esploratore tedesco, nato a Lipsia il 26 luglio 1835, morto a Dresda il 10 novembre 1904. Compiuti gli studî di chimica, fisica e mineralogia, un [...] furono raccolti anche più di 18.000 campioni di rocce dellaCordigliera. Venne esplorato anche il Río Huallaga e furono visitati della geografia dell'America Meridionale. Le numerosissime osservazioni sui vulcani di Madera, di Santorino e delleAnde ...
Leggi Tutto
MAULE (A. T., 159)
Emilio Malesani
Provincia costiera del Chile centrale, limitata a nord da quella di Talca, a sud dalle provincie di Nuble e Concepcion. Si stende tra la costa del Pacifico e la frontiera [...] centro delleAnde Ghilene presso il Cerro Campanario, non lungi dai vulcani San Pedro e Descabezado, e sfocia a Constitucion. Il vecchio capoluogo Cauquenes (12.000 ab. nel 1930) sorge sul Rio Buchupureo, sui pendii orientali dellacordiglieradella ...
Leggi Tutto
TOLIMA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Dipartimento della Colombia centrale, confinante a N. con il dipartimento di Caldas, a O. con quelli di Valle del Cauca e Cauca, a S. e a E. con quello di Huila, [...] per kmq.), interamente compreso nel bacino dell'alto Magdalena, abbraccia una regione prevalentemente montuosa, che si estende tra la Cordigliera Centrale delleAnde colombiane e la Cordigliera Orientale. Imponenti coni vulcanici, che conservano ...
Leggi Tutto
PUTUMAYO (o Içá; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Fiume dell'America meridionale, affluente di sinistra dell'Amazzoni; nasce nella Cordigliera centrale delleAnde di Colombia a 2200 m. s. m., ed ha [...] a vapore del pescaggio di 2 m. La sua confluenza nell'Amazzoni si trova in territorio brasiliano. Il Putumayo dà il nome a un commissariato della repubblica di Colombia che ha 24.320 kmq. di superficie e 16.520 ab. (1928), pari a 0,7 per kmq. Ne è ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nella zona equatoriale delleAnde, un abbassamento delle fasce di vegetazione. Nel resto dell'America Meridionale si dune. Sulla cordiglieradelle Montagne Rocciose le migliori condizioni di temperatura innalzano la quota della copertura arborea. ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] lungo la fascia costiera delle catene centroamericane e delleAnde, apportando nuovi motivi di analogia tra i due principali segmenti delle cordigliere americane.
Seguendo le ricostruzioni più recenti, la cordigliera nordamericana comprende svariati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] delleAnde Centrali, anche se a San Agustín e Tierradentro (Colombia) venne prodotta un'architettura funeraria di tipo megalitico, con costruzioni sotterranee di pietra e grandi sculture litiche. Più a nord e ad est, ai margini dellacordigliera ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di una grande arteria che si snodava lungo la cordigliera e le cui diramazioni occidentali erano controllate da , in Polinesia. La più comune e tipica imbarcazione del litorale delleAnde Centrali fu invece la zattera o balsa di fasci di totora ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] orientali dellacordigliera si ottenevano abbondanti raccolti di mais, manioca, coca (Erythroxylon coca) e tabacco, probabilmente originario della selva boliviana. Durante il II millennio a.C. la maggior parte dei gruppi delleAnde Centrali ...
Leggi Tutto
cordigliera
cordiglièra s. f. [dallo spagn. cordillera «catena di monti», der. di cordilla «cordella»]. – 1. Nome dato dagli Spagnoli alle grandi catene montuose dell’America Merid. e anche a talune dell’America Centrale: la C. delle Ande....
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...