Ferdinando II d'Aragona detto Ferrandino
Ferdinando II d’Aragona
detto Ferrandino Re di Napoli (Napoli 1467-ivi 1496). Figlio primogenito di Alfonso II e di Ippolita Maria Sforza, ricevette un’educazione [...] del padre, F. tentò inutilmente di resistere ai francesi. Lottando contro gli invasori con l’aiuto di Gonzalo Fernández de Córdoba, penetrò, dopo alterne vicende, a Napoli già insorta contro i francesi. Dopo la vittoria di Atella (1496), con l ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] dei più grandi avvenimenti della storia del Messico: sia nella città di Veracruz, sia anche fuori di essa. Il 24 agosto 1821 a Córdoba fu firmato da Augustín de Iturbide e dall'ultimo viceré del Messico Juan O'Donojú il trattato, detto appunto di ...
Leggi Tutto
Tucumán (San Miguel de Tucumán) Città dell’Argentina settentrionale (525.853 ab. nel 2001), situata a 447 m s.l.m. presso la riva destra del Río Dulce e i primi contrafforti della Sierra de Aconquija. [...] . Nel 1680 sostituì Santiago del Estero come capitale della provincia di Tucumán, che allora si estendeva da Jujuy a S di Córdoba. Il 21 settembre 1812 M. Belgrano vi sconfisse i realisti spagnoli.
Congresso di T. Si riunì il 24 marzo 1816 quale ...
Leggi Tutto
Primogenito (Napoli 1467 - ivi 1496) di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e di Ippolita Maria Sforza, ebbe educazione squisitamente umanistica coronata con la lunga e fida amicizia del Cariteo, [...] dal popolo, F. vanamente tentò di resistere ai Francesi. Lottando contro gli invasori con l'aiuto di Gonzalo Fernández de Córdoba, penetrava, dopo varie vicende (tra cui la sconfitta a Seminara del 18 giugno 1495), in Napoli che era già insorta ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Roma il 22 ottobre 1849, morto ivi il 18 aprile 1918. Studiò all'Accademia di S. Luca e, avendo attitudine alla pittura, frequentò per varî anni lo [...] sua prima educazione. Eseguì soprattutto monumenti onorarî come quello a Vittorio Emanuele II in Perugia, a D. Vélez Sarsfield in Córdoba (Argentina), allo Spaventa davanti al Palazzo delle Finanze in Roma, ecc.; funerarî come quello al Guzmán e al ...
Leggi Tutto
Seminara Comune della prov. di Reggio di Calabria (33,5 km2 con 3200 ab. nel 2008). Il centro è posto sull’estremità terrazzata nord-occidentale dell’Aspromonte, a 290 m s.l.m. È di aspetto moderno, perché [...] VIII, si concluse con la sconfitta delle truppe di Ferdinando II e degli Spagnoli al comando di Gonzalo Fernández de Córdoba; nella seconda (30 novembre 1502) i Francesi di R. d’Aubigny ebbero nuovamente il sopravvento sugli Spagnoli; la terza (21 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] generato Ismaele, dal quale successivamente prese nome il popolo degli Agareni; più recentemente furono chiamati Saraceni”.
Eulogio de Córdoba
La morte di Maometto
Liber apologeticus martyrum
Sentendo che la sua fine era imminente e sapendo che non ...
Leggi Tutto
. Minerale dedicato ad A. Des Cloizeaux. È un vanadato a composizione chimica molto variabile, avente la formula teorica di costituzione
Cristallizza nel sistema rombico: a : b : c = 0,6368 : 1 : 0,8045. [...] lo zinco. Il minerale in Italia è stato ritrovato a Bena de Padru in Sardegna con vanadinite. Esso si trova inoltre nella Sierra de Córdoba (Argentina), nelle miniere d'argento della Lake Valley (Nuovo Messico) e presso Otavi (Africa del Sud-Ovest). ...
Leggi Tutto
Navarro Baldeweg, Juan
Navarro Baldeweg, Juan. – Architetto, scultore e pittore spagnolo (n. Santander 1939). Formatosi a Madrid all'Accademia di San Fernando e all'Escuela técnica superior de arquitectura [...] più recenti si segnalano: il Museo de las Cuevas de Altamira (1995-2000); la passeggiata sul fiume Guadalquivir a Cordoba (2001-05); il Museo de la evolución humana a Burgos (2000-09); il restauro e l’ampliamento della Biblioteca Hertziana ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del NO. argentino, oggi scomparsa, le cui prime notizie ci sono date dalla Relazione breve del padre Diego de Torres (Milano 1603). Pochi anni innanzi, peraltro, il padre Bárzana li [...] 'altipiano detto Puna di Jujuy e a E. dal Chaco, mentre al S. si stendeva su parte delle attuali provincie di Córdoba, S. Juan e Mendoza. Benché si sia preteso isolare i caratteri specifici dei Diaghiti come unità razziale, sembra più opportuno, data ...
Leggi Tutto