GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una [...] da 3 a 5 cm. Vive nei boschi delle Cordigliere messicane orientali fra 1500-2500 m. particolarmente presso Orizaba e Cordoba. La droga (Jalapae tubera) è costituita dai tuberi disseccati, intieri o tagliati a pezzi a seconda della grossezza e deve ...
Leggi Tutto
Già protetto di Ruy Gómez, per consiglio di Antonio Pérez fu messo da Filippo II accanto a don Giovanni d'Austria, governatore dei Paesi Bassi, per invigilarne l'azione. Divenne invece fedelissimo amico [...] II fu spinto a ciò dai dispacci, artatamente falsati dal Pérez, sull'azione di don Giovanni nelle Fiandre.
Bibl.: L. Cabrera de Córdoba, Felipe segundo rey de España, II, Madrid 1877; P. J. de Pidal, Philippe II, Antoine Perez et le royaume d'Aragon ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] con questo studioso il G. fu invitato in Francia dalla Società degli ingegneri aerospaziali, in Argentina dall'Università di Cordoba e a Madrid dall'istituto di tecnica aeronautica.
Nel marzo 1927, tornato in Italia, divenne assistente del Panetti e ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli, Roberto
Nacque a Firenze il 7 novembre 1467, figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi. Destinato alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario apostolico, si dedicò invece [...] per presentare il giuramento di obbedienza al nuovo papa Giulio II. Nel 1505, poiché era sorto il sospetto che Gonzalo de Córdoba fosse fautore dell’impresa antifiorentina di Bartolomeo d’Alviano (→), i Dieci di Balìa inviarono A. a Napoli presso il ...
Leggi Tutto
Colonna, Fabrizio
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi (m. 1465), e da Covella (Jacovella) di Celano. Vassallo di Ferdinando d’Aragona, re di Napoli, passò la [...] sue fortune a quelle degli spagnoli e al loro soldo entrò a far parte dell’esercito comandato da Gonzalo Fernández de Córdoba. Nella guerra, che ben presto si accese, tra Francia e Spagna, C. ebbe un ruolo importante alla testa della sua cavalleria ...
Leggi Tutto
PICCININO
Filippo Rossi
. Famiglia di spadai e armaioli milanesi del secolo XVI. Antonio (1509-1589) ebbe anche al tempo suo grandissima fama per la bontà delle sue lame, secondo attesta il Morigia [...] sbalzo, del cesello e dell'ageminatura. Le armature sue migliori sono le più antiche: quella per don Gonzalo Fernández de Córdoba, governatore di Milano nel 1560 (New York, Metropolitan Museum), una mezza armatura fatta forse per Alfonso II d'Este ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] ; il forte di Santiago ne difende la rada. E capolinea di una ferrovia che a Bobadilla si allaccia alla Málaga-Córdoba. Algeciras, il Portus Albus dei Romani, fu fondata dai Cartaginesi. Fu la prima città di Spagna conquistata dagli Arabi (710 ...
Leggi Tutto
Vedi CORDOVA dell'anno: 1959 - 1994
CORDOVA (ν. vol. II, p. 828)
A. Balil
Il sito, che sorge al centro di importanti vie di comunicazione, è stato abitato senza interruzioni dal II sec. a.C. fino a oggi. [...] susseguite (Stylow) una prima fase augustea e una ristrutturazione flavia.
Bibl.: J. M. Luzón, D. Ruiz-Mata, Las raices de Cordoba. Estratigrafía de la Colina de los Quemados-, Madrid 1973; R. C. Knapp, Roman Corduba, Berkeley 1983; A. Ibáñez-Castro ...
Leggi Tutto
ROSARIO (comunemente Rosario de Santa Fe; A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
*
Città dell'Argentina, situata al centro di una vasta zona agricola nella provincia di Santa Fe, sulla riva destra del Paraná, [...] , percorre per intero la città, traversando il Parque Independencia; nella parte settentrionale esso s'incrocia con la Calle Córdoba, la più importante di Rosario, fiancheggiata da edifici lussuosi; in essa sono situati il Palazzo di Giustizia, la ...
Leggi Tutto
JIMENEZ de ENCISO, Diego
Autore drammatico spagnolo, nato nel 1585 a Siviglia, dove morì nel 1634. Nella sua città ebbe molte cariche pubbliche, in cerca sempre di onori e di mansioni, qualcuna delle [...] dell'oscura vicenda del figlio di Filippo II, attinta alla Historia de Felipe II (1619) di L. Cabrera de Córdoba. Le altre commedie (El encubierto, El valiente Sevillano, Juan Latino, ecc.) presentano tipi ed episodî di vita castigliana.
Bibl ...
Leggi Tutto