GUAYCURÚ
Carlo Tagliavini
. Aggruppamento, stabilito in base agl'idiomi, di tribù indigene dell'America Meridionale, costituenti una volta il nucleo più compatto delle vecchie popolazioni del Gran Chaco, [...] estinto, che nel Settecento era diffuso dal Bermejo fino alle provincie di Santa Fé e di Paraná e fino ai dintorni di Córdoba. S. Lafone Quevedo pensò di classificare col guaycurú anche l'isolato chiquito (v.) e il P. Rivet, pur con dubbio, l'estinto ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] Zurlo erano suspetti di Francesi" e poté rientrare solo dopo la battaglia di Cerignola del 28 apr. 1503, in cui il Cordoba riportò una decisiva vittoria. Non pare che abbia poi lasciato più il paese d'origine, dove contrasse matrimonio nel 1513 con ...
Leggi Tutto
LINIERS y de Bremont, Santiago de
José A. de Luna
Nato a Niort (Deux-Sèvres) il 28 luglio 1753, nel 1775 entrò nella marina spagnola. Nel 1776 prese parte a una spedizione nel Brasile; nel 1778 fu destinato [...] il L. dalla sua carica, sotto il pretesto della sua origine francese. Il L. non volle opporsi e si ritirò a Córdoba de Tucumán. Nel giugno del 1810 fu invitato dal suo successore, il viceré B. Hidalgo de Cisneros, a prendere le misure opportune ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Urbe, che gli assegnò la difesa di Rocca Guglielma presso il Liri, contro le milizie spagnole di Gonzalo Fernandez de Cordoba.
Qui la narrazione del Sigonio assume un colore cavalleresco: la valorosa difesa, l'ammirazione e lo scambio di cortesie con ...
Leggi Tutto
SAN LUIS (A. T., 160-161)
Clarice EMILIANI
LUIS Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, con circa 19.000 ab. (1932); fondata nel 1596 da Martín de Loyola, governatore del Chile, sorge [...] ′ e 36° lat. S. su una superficie di 75.467 kmq.; la limitano a N. la provincia de la Rioja, a NE. ed E. quella di Córdoba, a SE. e S. quella de la Pampa, a O. quella di Mendoza, a NO. la provincia di San Juan. La parte nordorientale appartiene alle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] dighe, come quella eretta da ῾Aḍud al-Dawla sul fiume Kur in Iran. Nel XII sec., al-Idrīsī descrisse la diga di Cordoba in Spagna, dotata di tre mulini con quattro macine ciascuno; sino a non molto tempo fa, questi tre mulini erano ancora funzionanti ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] visitate tra il 1508 e il 1509 da J. Díaz de Solís e V. Yáñez Pinzón; nel 1517 giunse la spedizione di F. Fernández de Córdoba, e nel 1518 quella di J. de Grijalva. La conquista fu iniziata nel 1527 da F. de Montejo padre, e portata a termine nel ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] di Sankt Georgen a Monaco di Baviera, tornò in patria e dal 1989 al 1990 visse nella parrocchia dei gesuiti a Cordoba.
Legato alla ‘teologia del popolo’ di Lucio Gera, fece emergere questa radice teologico-spirituale soprattutto nel corso del suo ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] non avrebbe più raggiunto le punte qualitative e quantitative del trentennio precedente. Tra gli atti di Gonzalo Fernández de Córdoba, entrato vittoriosamente in Napoli il 16 maggio 1503 assumendo la carica di viceré, se ne ricorda uno, del 1504 ...
Leggi Tutto
SANTA FE (A. T., 160-161)
Clarice Emiliani
Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, 164 km. a N. di Rosario, circa 480 km. a NO. di Buenos Aires; sorge a 18 m. s. m., in una pianura sabbiosa [...] tra il territorio del Chaco a N., le provincie di Corrientes e Entre Ríos a E., di Buenos Aires a S., di Córdoba e Santiago del Estero a O. Entro questi limiti la provincia abbraccia una superficie di 134.827 kmq. che comprende una vasta pianura ...
Leggi Tutto