IBN ḤAZM, Abū Muḥammad ‛Alī ibn Aḥmad ibn Sa‛īd
Michelangelo Guidi
Teologo, giurista, storico e letterato arabo, nato a Cordova nel 384 èg. (994 d. C.), e morto nel 456 (1065 d. C.). Ebbe viva parte [...] Ṭawq al-ḥamāmah (Il collare della colomba), edito da D. K. Pétrof (Leida 1914), fu tradotto in inglese da A. R. Nykl (Parigi 1931).
Bibl.: M. Asín Palacios, Abenházam de Córdoba y su historia crítica de las ideas religiosas, I, Madrid 1927. ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] 1497, al comando di soldati italiani, mosse alla volta di Ostia per partecipare, in appoggio alle truppe spagnole di Gonsalvo de Córdoba e del duca di Gandía Giovanni Borgia, figlio del papa, all'assedio della città, sottratta agli Orsini il 9 marzo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] . 1574; Simancas, Archivo general, Consejo de Estado, 966, cc. n.n., 17 sett. 1595 (lettera di Filippo II ad Antonio Fernández de Córdoba y Cardona, duca di Sessa, ambasciatore spagnolo a Roma); 971, cc. n.n., 3 febbr. 1599 (lettera del M. al duca di ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] tramite i buoni uffici del maestro, ed anzi al suo fianco, il C. fu impiegato al servizio di Gonzalo Fernández de Cordoba e Ambrogio Spinola, governatori spagnoli dello Stato di Milano. In quel periodo di tempo, fra 1628 e 1630, il giovane architetto ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] professione. In seguito soggiornò lungamente a Milano, dove, a suo dire, fu utilizzato dal governatore Gonzalo Fernández de Córdoba per la sua abilità nell'allestimento di apparati scenici e celebrativi. Le Ducento novelle informano di una parentesi ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] storici intorno a P. G. Capriata e Luca Assarino, Genova 1875, pp. 1-40; F. Nicolini, Don Gonzalo Fernández de Cordoba e la cosidetta responsabilità della guerra del Monferrato, in Italia-Spagna, Firenze 1941, pp. 195-244; A. De Rubertis, La congiura ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] lui perché il G. stava componendo - a quanto aveva saputo - un poema in onore del "gran capitano" Gonzalo Fernández di Córdoba, continuando in pari tempo a insegnare, a Salamanca o a Loia, dove abitava in quel periodo il famoso generale spagnolo.
Un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo in località imprecisata, probabilmente verso la metà del XV secolo.
Il 2 nov. [...] la spartizione del Regno fra Francesi e Spagnoli il C. prendesse posizione per questi ultimi, poiché il 9 ott. 1502 Gonzalo de Cordoba, da Barletta, dove si era asserragliato, lo ringraziò per gli aiuti in denaro ed in viveri che erano stati da lui ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] sulla base di 5 córdobas per dollaro; in corrispondenza, è stata comunicata al Fondo monetario internazionale la parità aurea ufficiale del córdoba di gr. 0,177734 di fino; il cambio libero era a fine novembre 1948 di 6,13 córdobas per dollaro. La ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] fino alla grandezza 9,5 dell'emisfero boreale, e di una parte dell'australe (fino alla declinazione di −23°); e di Córdoba in Argentina (per opera di J. Thomé), ove continuando l'opera di Bonn si compilò il catalogo delle stelle fino alla grandezza ...
Leggi Tutto