SPEGAZZINI, Carlo
(Carlos) Luigi
Elena Canadelli
– Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] contributi citati, fu autore di numerose pubblicazioni, tra cui: Fungi patagonici, in Boletín de la Academia nacional de ciencias en Córdoba, 1887, vol. 11, pp. 5-64; Fungi fuegiani, ibid., pp. 135-311; Plantae patagoniae australis, in Revista de la ...
Leggi Tutto
Mecanoo
– Studio di architettura fondato nel 1984 a Delft da Francine Houben, Henk Döll, Chris de Weijer, Roelf Steenhuis ed Erick van Egeraat (fino al 1995). Il nome deriva da tre parole diverse: meccano, [...] Cornerhouse art house cinema (2011-14); il campus per il MISIS a Mosca (2011-15); il palazzo di Giustizia di Cordoba, in Spagna (2006-11); l’Amsterdam university college (2012). Allo studio è stato dedicato il volume monografico Mecanoo (2008), a ...
Leggi Tutto
Primogenito di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e d'Ippolita Maria Sforza, nato in Napoli il 26 giugno 1467, morto ivi il 5 ottobre 1496. Ebbe precettori Gabriele Attilio e Aulo Giano Parrasio; [...] averne aiuto, e ponendosi alla testa del suo esercito in Calabria, ove altre schiere gli aveva condotte don Gonsalo Fernández de Córdoba. Sconfitto a Seminara il 28 giugno 1495 e qui mancò poco che non cadesse prigioniero, tentò la via del mare; e ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Apollinee.
Nel 1912 intraprese la prima tournée in America Latina, esibendosi al Colón di Buenos Aires, a Rosario e a Córdoba. Nella stagione 1912-13 si produsse all’Opera di Roma nell’Arabesca (Arusi) di Monleone, nella Traviata e nella Gioconda ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] alla fine del 1501 nella cavalleria pesante dell’esercito del nobile romano Prospero Colonna, ingaggiato da Gonzalo Fernández de Córdoba. I primi successi, in estate, erano stati dei francesi, sotto il comando di Louis d’Armagnac, duca di Nemours ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] decennio del secolo, il D., oltre alle aziende di Arroyo Dulce e Trenel, ne possedeva molte altre nelle province di Buenos Aires, Santa Fé e Córdoba: La Merced di 4.400 ha, La Reserva di 1.500 ha; La Primavera di 2.400 ha; Laguna del Trigo di 12.000 ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] ’esercito, negli anni successivi continuò a occuparsi del rifornimento annonario per le truppe dislocate in Puglia da Consalvo de Cordoba, al quale garantì le risorse per il loro pagamento.
Nel 1504 fece parte della delegazione napoletana che si recò ...
Leggi Tutto
MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque all’inizio del Cinquecento, probabilmente a Palermo, secondogenito di Francesco Beccadelli di Bologna e di Antonella di Magistroantonio [...] pubblici. La sua attività fu oggetto di un’inchiesta, iniziata nel 1545 dall’inviato di Carlo V, Diego de Córdoba, che lo portò a rispondere di trenta capi d’imputazione relativi ad appropriazioni indebite, interesse privato e malversazioni. Il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] radici soprattutto nella lezione della ''generazione del '27'' e anche in alcuni nomi più recenti, come quelli del gruppo Cántico di Córdoba o come J.M. Caballero Bonald (n. 1926) e A. Canales (n. 1923). Alcuni difendono l'etica del linguaggio − A ...
Leggi Tutto
Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] ulteriore modifica del tipo: nel cerchio meridiano di Cordoba del 1867 s'idtravede già il futuro strumento di raggiungere la massima perfezione negli strumenti di Kiel, Amburgo, La Plata e Cordoba, e in quello del Capo di Buona Speranza. Nella fig. 3 ...
Leggi Tutto