CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] anni, il C. si recò a Milano dove militò a lungo come volontario sotto i governatori duca di Feria e Gonzalo de Córdoba, finché gli fu conferita da Filippo IV la carica di capitano generale della cavalleria napoletana. In tale qualità prese parte all ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] del 1921 al Colón di Buenos Aires, da cui si sviluppò un ulteriore tour con Votto direttore titolare a Rosario, Tucumán, Córdoba, Santa Fe e Paraná.
Al ritorno in Italia, alla fine del 1921, segnalato da Panizza, venne scelto come maestro sostituto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] tentativo di raddrizzare le sorti dell’assedio di Casale, iniziato senza convinzione dal governatore di Milano, Gonzalo Fernández de Córdoba; poi affiancò il padre, disceso in Piemonte nel 1629, con buona parte dell’esercito di Fiandra.
Le operazioni ...
Leggi Tutto
The Sea Hawk
José Maria Latorre
(USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] dispiaciute.
Interpreti e personaggi: Errol Flynn (Geoffrey Thorpe), Brenda Marshall (doña Maria Alvarez de Cordoba), Claude Rains (don José Alvarez de Cordoba), Donald Crisp (Sir John Burleson), Flora Robson (regina Elisabetta I), Alan Hale (Carl ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] , Andrés Díaz Venero de Leiva, per continuare con Antonio González 11589) e, a mezzo il sec. XVII, con Juan Fernández de Córdoba y Coalle, a fine di render più umana la condizione degl'Indiani, di tener a freno gli encomenderos, di applicare insomma ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] compie la scoperta e conquista dell'interno, affidata specialmente al Olid, a Pedro Alvarado, a Juan Chaves, a Hernández de Córdoba.
All'estensione della costa settentrionale, che si sviluppa per oltre 650 km. dalla foce del Motagua al C. Gracias á ...
Leggi Tutto
RIVAS, Duca di
Alfredo Giannini
Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] di R. Essi segnano il definitivo trionfo del romanticismo in Spagna: Romances históricos (1841), El Moro expósito o Córdoba y Burgos en el siglo XI (1834), in dodici "romances" composti di endecasillabi assonanti, pluttosto monotoni, sulla tragica ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] terze generazioni, e la popolarità del rugby si diffuse da Buenos Aires a Tucumán, Mendoza, Santa Fe, Rosario e Córdoba, conquistando l'ambiente italiano. L'allargamento della base iniziò a portare risultati concreti già nel 1968, quando la nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Vittoria (Arce). Sulla base di un frammento di rilievo con scena forse di oratio, si è ipotizzata (Nierhaus) l'esistenza di un a. a Cordoba, databile fra la fine del IV e gli inizî del V sec. d.C.
Gallie e Germanie. - Per il gruppo di a. della Gallia ...
Leggi Tutto
ZAPOTECHI
Guido Valeriano Callegari
Carlo Tagliavini
. Popolazione del Messico meridionale, imparentata alla grande famiglia mixteco-zapoteca, divisa in più tribù e sottotribù, che apparve, secondo [...] e concordano con le desinenze personali del verbo.
Il sistema dei numerali è il quinario-vigesimale.
Bibl.: J. De Córdoba, Arte de la lengua zapoteca, Messico 1578; L. Batres, Antropologia mex. Clasificación etn. de las tribus zapotecas, in Mem ...
Leggi Tutto