Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] minori, si riferivano ai fossili pampeani; ma in quell'epoca pubblicò anche (Boletin de la Academia de Ciencia de Cordoba, 1883-86) studî molto importanti sulla fauna terziaria di Paraná (Entre Rios), basati soprattutto sulle raccolte fatte dal ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] all'altra e perdita di massa dal sistema.
Il G. lavorò a La Plata dal 1949 al 1957, anno in cui si trasferì a Córdoba, chiamatovi da R. Platzeck; l'anno seguente, in seguito alle dimissioni del successore di questo, E. Gaviola, divenne direttore dell ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] duca di Gandia e di Maria Ponce de Léon, nata dall’unione del duca d’Arcos Rodrigo con Francesca de Aragón Folch de Cordoba y Cardona. Prelevata in Spagna dal fratello del principe e accolta dal coniuge a Gaeta, la sposa, appena giunta nella capitale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande ricchezza culturale e religiosa che caratterizza l’area islamica si rispecchia [...] come il successivo Canone di Avicenna. Suo contemporaneo, ma attivo in un territorio all’estremo opposto dell’area islamica, a Cordoba in Spagna, e in un’area della medicina del tutto diversa, è Abu al-Qasim al-Zahrawi, latinizzato in Albucasis ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] barroca italiana en Levante y Sur de España, in Boletín de la Real Academia de ciencias, bellas letras y nobles artes de Córdoba, XXXIII (1963), pp. 78, 96; Id., Escultura mediterranea. Fin del siglo XVII y XVIII, Murcia 1966, pp. 9, 55; F. Franchini ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] truppe francesi, occupava la città. Della quale, evacuata dai Francesi due anni dopo, prendeva a sua volta possesso Consalvo de Córdoba (14 maggio 1503), venendo, con quell'atto, a degradarla per oltre due secoli, da capitale d'una monarchia autonoma ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] de sus más célebres monumentos, ivi 1844; R. COntreras, Estudio descriptivo de los monumentos árabes de Granada, Sevilla y Córdoba, Madrid 1878; P. de Madrazo, Sevilla y Cádiz, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcellona ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] anni dopo l'80 da ufficiali argentini, dall'ing. Avé Lallemant, da L. Brackebusch, dai professori dell'università argentina di Cordoba; Paul Güssfeldt percorse, negli anni 1882-83, i complessi andini fra 32° e 35° S., raccogliendo larga messe di ...
Leggi Tutto
Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] . Il manganese sostituisce il calcio in notevole percentuale, questa varietà fu per la prima volta trovata a San Roque presso Córdoba (Argentina) e contiene il 6,7% di MnO.
Cuproapatite. Trovata presso Coquimbo (Chile), nella miniera di Tambillos, in ...
Leggi Tutto
REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui dista 173 km. per ferrovia e 186 per la strada provinciale, in una vasta piana [...] a N. con quella di Toledo, a NE. con quella di Cuenca, a E. con quella di Albacete a S. con quelle di Jaén e di Córdoba. Il suolo è nella massima parte un esteso altipiano, meno che a NO., dove sorgono i corrugamenti dei Monti di Toledo, e a S. e SO ...
Leggi Tutto