Schiacciamento del cordoneombelicale per mezzo dell’onfalotribo, strumento a forma di pinza, per provocare l’emostasi dei vasi in esso contenuti, in sostituzione della legatura. ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] fetale
Le sostanze necessarie al mantenimento e all’accrescimento arrivano al f. attraverso la placenta e dalla vena ombelicale, che decorre nel cordoneombelicale e porta al f. il sangue ossigenato e ricco di sostanze nutritizie (v. .). La vena ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] , sangue o altre secrezioni, viene eseguita l’aspirazione delle mucosità dal cavo orale e dalle narici; il cordoneombelicale viene prima clampato e poi reciso. A secondamento avvenuto, si controlla l’integrità della placenta e delle membrane ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] più è rotondeggiante: nella fase di massimo sviluppo misura 15-20 cm di diametro e raggiunge i 500-600 grammi. Il cordoneombelicale, di solito, ha origine in corrispondenza del centro della p.; l’inserzione sull’utero avviene di norma a livello del ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] perfettamente compatibili con il ricevente; vengono talora impiegate anche le cellule staminali contenute nel sangue del cordoneombelicale, sempre a condizione che siano compatibili con il ricevente.
L’allotrapianto presenta aspetti sia negativi sia ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] ), non epitelizzato, secernente sierosità ematica, che residua talora al punto di distacco dal cordoneombelicale. Può rappresentare l’ingresso di infezioni settiche (flemmoni, eresipela, tetano). Si cura con detersione accurata (alcol, acqua ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] mezzo tecnico adottato (erogatore, libera ventilazione in campana o in camera iperbarica, con o senza cordoneombelicale, in saturazione ecc.). Queste diverse modalità di immersione possono indurre differenti effetti fisiologici o fisiopatologici se ...
Leggi Tutto
Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, [...] è gelatinosa, molle e contiene scarse fibre, è rappresentato tipicamente dalla cosiddetta gelatina di Wharton del cordoneombelicale. Il tessuto c. pigmentato è particolarmente ricco di cromatofori (derma di alcune razze umane, di molti ...
Leggi Tutto
ombelicale
(meno com. ombellicale, umbilicale) agg. [der. di ombelico]. – 1. a. In anatomia, dell’ombelico, relativo all’ombelico: cordone (o funicolo) o., il cordone che durante lo sviluppo fetale dei mammiferi placentali collega l’embrione...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...