Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] : i Paesi Bassi si affacciano sul Mare delNord e hanno potuto beneficiare dell’esteso sistema di tra i paesi con superficie superiore ai 2.500 km2, dopo Bangladesh e Coreadel Sud. Le città olandesi, nelle quali risiede circa il 90% della popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, [...] particolare con i paesi asiatici, in primis Cina, Coreadel Sud e Giappone, destinatari delle esportazioni di idrocarburi. porto di Fahal, a nord della capitale. L’Oman si è opposto alla creazione di una moneta unica per i paesi del Gcc, temendo che ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Brasile, dove il Sud è notevolmente più sviluppato delNord.
In generale, per ottenere un quadro relativamente mercato locale ancora ristretto, ma in espansione. Lo sviluppo della Coreadel Sud, di Taiwan, di Hong Kong, di Singapore è certo ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] ,
uno dei periodi più lunghi nella costellazione del potere arabo. Già presidente dello Yemen delNord dal 1978, a seguito di un colpo Asia, soprattutto in Cina, Thailandia, India e Coreadel Sud.
Un problema gravissimo è costituito dalla scarsità ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] 2009 con un governo di unità nazionale. Tuttavia, il norddel paese è ancora attraversato da scontri, in particolare a Birao è particolarmente ricco. I maggiori partner commerciali sono la Coreadel Sud e la Francia per ciò che riguarda le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] uscita e in ingresso - persino in paesi come Taiwan e la Coreadel Sud, acclamati all'epoca della guerra fredda come modelli di sviluppo della 0,21 del 1987 allo 0, 09 del 1997.Un ultimo aspetto del problema del divario di reddito tra Nord e Sud e ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] della casa di Saud e contribuì a fermare la sua avanzata sia a nord, sia a sud; le relazioni diplomatiche con la Francia furono stabilite solo legami commerciali con gli Stati Uniti, il Giappone, la Coreadel Sud, la Cina e l’Unione europea (Eu), i ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] per la costruzione di un reattore nucleare, finanziato dalla Coreadel Sud, per conquistare una maggiore indipendenza in campo assistenza e sicurezza ai rifugiati dislocati nei campo profughi a norddel paese di Zaatari, Mrajeeb al-Fhood e Azraq. Il ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] che accorreva sul Tevere per nuotare.
Per quanto riguarda le popolazioni delNord Europa, nel De origine et situ Germanorum Tacito (1°-2° , la divisione di grandi paesi come Germania e Corea e le politiche razziali, riguardanti in particolare l'Africa ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] come il Messico della generazione successiva al 1940 e la Coreadel Sud dopo il 1963.
Per quanto concerne specificamente il Brasile, dove il Sud è notevolmente più sviluppato delNord.
In generale, per ottenere un quadro relativamente attendibile ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...