DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] confronti delle forze delNord liberato, fu cooptato insieme con Giulio Andreotti come secondo esponente del movimento giovanile. con lo scoppio, nel giugno 1950, della guerra di Corea, e sul piano interno al partito la corrente maggioritaria ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] Sud al Norddel mondo e sulla pace in Medio Oriente. La visione geopolitica di Francesco è frutto del primato spirituale ’estero i Paesi in cui i cattolici sono minoranza (Albania, Coreadel Sud, Sri Lanka) o in cui il cattolicesimo sta prendendo ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] . Dal 2003 la Germania è a capo del comando regionale Isaf nel nord dell’Afghanistan e guida i Provincial Reconstruction Team Pakistan è contrario a un seggio permanente per l’India, la Coreadel Sud a quello per il Giappone, l’Argentina a quello ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] in seguito sarebbero state spostate più a nord, dove si dovevano creare insediamenti provvisori per Turner vinse nei 500 m, la coreana Chun Lee-kyung nei 1000 m. La Coreadel Sud si aggiudicò anche i 3000 m a squadre dello short track femminile (l' ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] "bianco" dalle origini misteriose, che vive appunto nell'isola delNorddel Giappone. In questa fase il M. collaborò con S. (Amsterdam 1976), Giappone e Corea (Novara 1978), L'àgape celeste. I riti di consacrazione del sovrano giapponese, Milano 1995, ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] armata nel Sud dei Viet Cong, collegati ai comunisti delNord. L’escalation americana sfociò nel 1964 in una vera e per le esportazioni vietnamite è quello asiatico, con Cina, Coreadel Sud e Giappone tra i migliori partner commerciali. Il Vietnam ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato delNord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO delNord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] all’americano Alexander Vershbow, ex ambasciatore USA alla NATO, in Russia e in Coreadel Sud. L’organo decisionale è invece il Consiglio delNord Atlantico: composto dai 28 paesi membri, in seduta ordinaria vi partecipano i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] si conclude a favore del Giappone la guerra russo-giapponese, scoppiata per il predominio in Corea, che avrà come conseguenza e di subordinazione economica rispetto ai Paesi ricchi delNorddel mondo; questa condizione, considerata da molti come ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato delNord Atlantico
Finalità
Il Trattato delNord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] affidata all’americano Alexander Vershbow, ex ambasciatore Usa alla Nato, in Russia e in Coreadel Sud.
L’organo decisionale è invece il Consiglio delNord Atlantico: composto dai 28 paesi membri, in seduta ordinaria vi partecipano i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] di Fort Apache), She wore a yellow ribbon (1949; I cavalieri delNord-Ovest), Rio Grande (1950; Rio Bravo), Wagonmaster (1950; La Korea, noto anche come Korea: Battleground of liberty (1959; Corea: campo di battaglia per la libertà) e Chesty (1976; ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...