emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] Medio Oriente e verso quelli del Sud-Est asiatico, in particolare Giappone, Taiwan e Coreadel Sud. Le correnti migratorie dei prossimi anni andranno sempre meno frequentemente da sud (paesi poveri) a nord (paesi ricchi), mentre crescerà la direzione ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia delNord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] delle esportazioni dello Zambia. I maggiori destinatari delle esportazioni di Lusaka sono le potenze emergenti: Cina (43%), Sudafrica, Coreadel Sud e India. Negli ultimi anni, anche grazie agli investimenti stranieri, il pil dello Zambia cresce a un ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia delNord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] delle esportazioni dello Zambia. I maggiori destinatari delle esportazioni di Lusaka sono le potenze emergenti: Cina (43%), Sudafrica, Coreadel Sud e India. Negli ultimi anni, anche grazie agli investimenti stranieri, il pil dello Zambia cresce a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] , nel 1955, la Finlandia può entrare a far parte del Consiglio delNord e delle Nazioni Unite. Lo stesso anno l’URSS restituisce e, in seguito al boom produttivo causato dalla guerra di Corea (1950-1953), il Paese si specializza in tecnologia che ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] rientrarvi. In Oriente, con la Cina in testa seguita da Coreadel Sud, India e Giappone, la crescita degli ordinativi era ancora maremoto, che ha colpito il Nord-Est del Giappone l’11 marzo 2011 provocando la fusione del nocciolo di ben tre reattori e ...
Leggi Tutto
Thailandia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il moderno Siam
Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il [...] competitive
Inseguendo le ‘tigri’
Il territorio thailandese è raggiunto, a nord-ovest, dalle ultime propaggini – massima elevazione 2.577 m – paesi di recente sviluppo – come Coreadel Sud e Singapore, le ‘tigri del Sud-est asiatico’ – malgrado ...
Leggi Tutto
cino-giapponese, seconda guerra
Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] da allora sino al 1945 si presentavano tre zone: una fascia costiera dal confine con la Corea a quello con l’Indocina, occupata dai giapponesi, come la Cina delNord; le regioni del Sichuan, Guizhou e Yunnan, rimaste al governo centrale; il resto ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] dall’Ussuri, a S dalla Corea, dal Mar Giallo con il Golfo del Liaodong, a O dall’Altopiano del Gobi (Grande Khingan). La M della Cina, mentre il Centro e il Nord ritornarono indipendenti. Alla fine del 16° sec. i discendenti dei Juchen capeggiati ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] , Indocina, Giappone, Corea (con 2 archidiocesi, 9 diocesi, 23 vicariati, 7 prefetture, 3 missioni); Cina, tranne Macao (con 76 vicariati e 29 prefetture, 12 missioni). In Africa: tutto il territorio, tranne i vescovati francesi delnord, i paesi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Giapponesi cominciarono i trasporti di truppe e gli sbarchi in Corea, poiché le loro forze navali erano in posizioni di poi la parte avuta, presso gl'Irochesi dell'America delNord, dalla loro confederazione di 6 tribù nelle lotte sostenute contro ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...