Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] fino al bacino della Ruhr e dall'altro lato al Nord-Est della Francia, e quello londinese che, con tutte milioni di ab., mentre il secondo è quello che comprende l'intera Coreadel Sud. Lungo la costa della Cina centrale, infine, la regione urbana ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] state inaugurate due gallerie stradali e ferroviarie al di sotto del Canale delNord (Amsterdam); nel 1952 era stato costruito un nuovo canale anche sulle esigenze del riarmo, suscitate in Occidente dallo scoppio della guerra di Corea, dato che l ...
Leggi Tutto
MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra")
Ugo Antonielli
Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] all'Africa delNord; e, in Asia, nell'India, in Persia, in tutte le regioni tra il Caspio e il Gange. In Europa sono più numerosi a occidente (Isole Britanniche, Francia, Portogallo, Spagna); si trovano anche nell'Estremo Oriente (Corea ...
Leggi Tutto
SHAN-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina delnord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] Sono anche navigabili il T'u-hai ho a N. del Fiume Giallo; il canale che congiunge Tsinan col mare, e si importa dalla Manciuria e dalla Corea. La fauna ha ancora cinghiali T'ai chan, Parigi 1910; Madrolle, Chine du Nord, 2ª ed., 1911, pp. 109-46; An ...
Leggi Tutto
TRANSIBERIANA, FERROVIA (A. T., 103-104)
Piero Landini
FERROVIA La più lunga ferrovia del mondo attualmente in esercizio, distesa lungo la Siberia, da cui il nome; unisce Mosca con Vladivostok, costituendo [...] percorso di 2997 km., molto più lungo del tratto attraverso la Manciuria delnord.
La ferrovia è stata oggetto di particolari giunge quello normale europeo) si tripartisce: un ramo porta in Corea a Fusan (comunicazioni col Giappone); l'altro a Dairen ...
Leggi Tutto
P'ENG Te-huai
Generale e uomo politico cinese, nato a Hsiangtan, Hunan, nel 1900. Entrato nel 1927 nel partito comunista, nel 1930 fu posto al comando del 3° corpo d'armata rosso. Quando nel 1934 Chiang [...] contro il Giappone; nella guerra civile comandò l'armata popolare delnord-ovest.
Membro del comitato centrale militare rivoluzionario, poi comandante delle forze cinesi in Corea, fu uno dei membri della delegazione comunista alla conferenza d ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] p. i ss.; M. Cagiano de Azevedo, Gli argenti tardoantichi nell'Italia delNord, in Aevum, XXXVI, 1962, p. 211 ss.; M. Bonicatti, Studi un falso. Più interessanti due trovamenti avvenuti in Corea e nell'Honan (Cina settentrionale). Nel primo caso ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] volta trasmessi alle regioni confinanti, come, ad esempio, la Corea.
Bibliografia
Jeong-hak Kim, The Prehistory of Korea, Honolulu idee e di beni con i centri di formazioni politiche statali delNord. Presso gli Shang, ad esempio, vi era una grande ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] il formarsi nel corso del V millennio a.C. di circuiti d'interazione culturale che coinvolsero l'intera regione est-asiatica compresa tra la Provincia Marittima Siberiana, il Nord-Est cinese e la Corea.
Bibliografia
Shenyang Xinle yizhi shijue ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . Scritte in kharoṣṭhī nelle regioni delNord-Ovest e in brāhmī nel resto delNorddel Paese, incise su colonne di per la Cina è possibile rifarsi a un'epoca così remota, in Corea e in Giappone la scrittura fu introdotta in epoche di gran lunga ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...