Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] dell'adozione generalizzata delle m. punzonate il mezzo circolante d'argento delNord-Ovest indiano, tra il VI e il IV sec. a e tale modello si è imposto in buona parte dell'Asia orientale (Corea, Vietnam, Siberia, Giappone, ecc.). Già dal III sec. a. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] sp.), l'igname e alcuni tipi di Liliacee.
Corea
Nella fascia delle culture microlitiche, che si estende dalla si ubicherebbe in un luogo non ancora identificato del Perù, della Bolivia o delNord- Ovest argentino. Essa presenta una radice simile ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] o strutturale. Il tipo è presente anche nell'Italia delNord (Rimini, forse Faenza, ma in Italia settentrionale predomina nel meridione della Cina (Ch'angsha) che a Lo-lang, in Corea.
È durante la dinastia Chou che appare per la prima volta la tomba ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] antichi. Ciò nonostante, sepolture a fossa databili intorno alla fine del II millennio a.C. sono state riconosciute, soprattutto nella zona del fiume Turnan, nella Coreanord-orientale. Le tombe a «cumulo di pietre», oggi difficilmente rintracciabili ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ricchezza decorativa si ritrova espressa con analoghe tematiche in Corea nella colonia di Lolang, presso Pyongyang (108 a.C. -313 d.C.). La diffusione del buddhismo all'epoca delle dinastie del Sud e delNord (420-589 d.C.) porterà ad un ingresso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] più della differente costituzione fisica degli abitanti delNord e di quelli del Sud, collegata a una diversa ricettività Giappone invase la Corea e l'anno seguente Wang, che desiderava partecipare alla campagna militare in Corea, inviò un memoriale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] potrebbe accordarsi con l'ipotesi di flussi migratori ‒ iniziatisi nel corso del I millennio a.C. ‒ provenienti dalla Cina nord-occidentale e diretti verso le isole del Giappone attraverso la Corea. A partire dal II sec. a.C., anche nel Sud-Ovest ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] romane e nelle Coree milanesi trovano gli esempi più noti (F. Alasia, D. Montaldi, Milano Corea: inchiesta sugli modello di sviluppo.
In egual modo, nonostante nell’Italia delNord si rintraccino paesaggi-territori lenti e chiaramente delineati – ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] difficili sono i primi anni degli immigrati nelle regioni delNord. L’inizio è faticoso e le reazioni della società di anni. Perché l’immigrato non intende più uscire dalla Corea per tornare al paese [...]; con i soldi che altrove vogliono ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] nordamericane, fra cui merita un accenno particolare Valdese (Carolina delNord), dove i valdesi formarono nel 1893 una colonia propria. provenienti in particolare da paesi africani e dalla Coreadel Sud, fra cui un numero consistente di presbiteriani ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...