Tsushima
Isola del Giappone (prefettura di Nagasaki). Vi si svolse la battaglia navale che concluse la guerra russo-giapponese (1904-05). Diretta a Vladivostok, la flotta russa che giungeva dal Mar Baltico [...] quella giapponese comandata dall’ammiraglio Togo Heihachiro nello Stretto di Corea. Un primo scontro, il 27 maggio 1905, si tentativo del comandante russo N.I. Nebogatov di riunire le unità superstiti e di riprendere la navigazione verso nord fu ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] importati dalla Cina e dalla Corea, vengono lavorati negli altiforni di Muroran. Pozzi di petrolio sono in attività nel nord-ovest della regione di Ishikari. Minore importanza ha la produzione del rame, del platino e del manganese. Per lo zolfo ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] nei porti della Corea, aveva il compito di attaccare il distaccamento russo dello Zasulić in posizione sulla riva destra del basso Ya-lu ; tutte le forze dovevano poi procedere insieme verso nord, obbiettivo Liao-yang. Un tal piano d'invasione ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...