Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] sullo sviluppo delle risorse interne (in primo luogo Mare delNord inglese e norvegese) e delle relative infrastrutture di trasporto liquefatto, dirette in grande parte verso il Giappone, la Coreadel Sud e l'Europa, sono ammontate a 177 miliardi di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le grandi potenze una pace durevole; il problema dei rapporti Nord-Sud riguarda soprattutto il modo di diminuire il divario fra dopo l'invasione della Coreadel sud. La legittimità di quella decisione, presa in assenza del delegato sovietico che ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] delle civiltà fiorite nell'Estremo Oriente.
Corea
L'arte della Corea, come del resto tutta la storia di questo donne in corsa rappresentate sulle rocce della Terra di Arnhem (Australia delNord). Il fatto, però, è che a determinare questo processo di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] culturali, commerciali - verso nord, attraverso il Sahara settentrionale, con le coste del Mediterraneo, e verso nord-est con l'Egitto. 100 anni (1870-1970), mentre a Taiwan e nella Coreadel Sud il processo sarà ancora più rapido. Comunque tutte le ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] il colpo di Stato manovrato dai Sovietici in Cecoslovacchia, o per l'invasione nord-coreana della Coreadel Sud nel 1950. Quando essi si dovettero presentare davanti ai comitati del Congresso, erano ormai troppo divisi e dominati da un senso di colpa ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] europee della Russia nonché il Giappone e l'Italia delnord. È singolare che l'industrializzazione, intesa come fascia di aree estremo-orientali (Taiwan, Coreadel Sud, Hong Kong, Singapore), detta del NIC (New Industrial Countries).
Numerosa è ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] con i gusti e le abitudini dei consumatori: l'Europa delnord imparerà così ad aver bisogno dei prodotti dei climi più caldi del pane di grano in Asia, e soprattutto in Giappone e nella Coreadel Sud, non sono riusciti a intaccare il predominio del ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] investimenti diretti esteri prima da parte del Giappone e, successivamente, della Coreadel Sud e Taiwan, e, relativamente di forza internazionali e nelle regole di comportamento dettate dal Nord, i paesi in via di sviluppo avevano premuto a lungo ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] sembra che i bambini, e in alcuni paesi - come l'India delnord e il Bangladesh - le donne, soprattutto durante la gravidanza o l' ha prosperato, persino in modo eccessivo. Analogamente la Coreadel Sud, Israele e l'India hanno ricevuto grandi ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] rientrarvi. In Oriente, con la Cina in testa seguita da Coreadel Sud, India e Giappone, la crescita degli ordinativi era ancora maremoto, che ha colpito il Nord-Est del Giappone l’11 marzo 2011 provocando la fusione del nocciolo di ben tre reattori e ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...