CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] (Filippine) l'8 maggio 1954 da 12 Federazioni nazionali (Afghanistan, Birmania, Cina, Hong Kong, India, Indonesia, Giappone, CoreadelSud, Pakistan, Filippine, Singapore e Vietnam). La sede, fissata per molti anni a Hong Kong, si è poi spostata in ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] a questo punto un girone unico tra le quattro squadre qualificate. La gara più attesa è quella dell'8 settembre 1956 tra CoreadelSud e Israele, che si incontrano al Government Stadium di Hong Kong: vincono i coreani 2-1, con gol di Woo Sang-Koon ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] la suddivisione della penisola coreana in due Stati successiva alla guerra del 1950, in CoreadelSud si cercò di ricreare un'arte marziale nazionale, ricollegandola all'antica storia del paese, e per tale motivo vennero tralasciati i legami con i ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dei molluschi a Kidosaku dimostrano che essi costituivano una risorsa alimentare fondamentale, disponibile tutto l'anno. Nella CoreadelSud gli strati più antichi (8150-5573 anni fa) dei siti costieri di Osanni hanno restituito lische di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] . Più difficile è dire se, in tale contesto, la CoreadelSud rappresenti o possa rappresentare nei confronti di quella del Nord la parte della Germania Occidentale in Europa. La Corea, nel suo complesso, al pari degli altri paesi sopra menzionati ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 2 mondiali), seguito da Cina e Kazachstan, entrambi con 2 partecipazioni olimpiche e 3 mondiali; vi sono poi India, Iran, CoreadelSud (una partecipazione olimpica nel 1988, a Seul) e Singapore.
L'Egitto è il paese africano più presente nelle grandi ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] protestantesimo italiano, è l'immigrazione di protestanti provenienti in particolare da paesi africani e dalla CoreadelSud, fra cui un numero consistente di presbiteriani, metodisti e battisti. Parte di loro si è presto decisa ad associarsi alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] 2 (1976), pp. 185-203.
Cholla
di Sarah M. Nelson
Termine con cui si indicano due province del versante sud-occidentale della CoreadelSud: Cholla Nam Do e Cholla Puk Do, ovvero Ch. meridionale e Ch. settentrionale.
L'agricoltura della regione, che ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] l'Europa occidentale e il Giappone con il Piano Marshall e la NATO, e, in seguito, con la difesa della CoreadelSud.
La storia però cominciò presto - lentamente ma inesorabilmente - a muoversi in una direzione opposta. A cominciare da Tito, nei ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] distribuzione delle terre dei latifondisti fra i contadini, accompagnata da un'accettabile distribuzione del reddito. Questi paesi, in particolare la CoreadelSud, governata da militari di origine contadina, e Taiwan, hanno adottato programmi di ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...