Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] ospiti singalesi, partecipano alla fondazione esponenti thailandesi, cambogiani, laotiani, vietnamiti, malesi, indiani, pakistani, nepalesi, della CoreadelSud (Republica di Corea), di Singapore, Hong Kong e Taiwan, nonché una delegazione speciale ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] : in Europa – dove la NATO si è estesa, dopo il crollo del comunismo, a comprendere a vario titolo molti Paesi ex membri del disciolto Patto di Varsavia –, in CoreadelSud, in Asia centrale, nel Pacifico. È inoltre un impero molto articolato, perché ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] a vedere la luce in Asia. Fin dagli inizi i temi centrali sono stati quelli del confine (con un ovvio riferimento a quello tra Coreadel Nord e CoreadelSud) e del territorio come campi privilegiati di sperimentazione artistica; scelta attestata ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] come gli indiani Balkrishna Doshi (n. 1927) e Charles Correa (n. 1930), e di qualche gruppo emergente in CoreadelSud, la scena è occupata dal Giappone e dalla Cina. Fra i maggiori architetti giapponesi, internazionalmente noti sono Fumihiko Maki ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] inoltre creata una struttura allargata, la ‘ASEAN più tre’, finalizzata a stabilire relazioni privilegiate tra ASEAN e Cina, Giappone e CoreadelSud. Il commercio tra la Cina e gli Stati membri dell’ASEAN si è intensificato dopo la crisi finanziaria ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] con patrimoni finanziari superiori al milione di dollari) avrebbe visto la sua crescita più elevata in India, Brasile e CoreadelSud.
È probabile che questa veloce crescita della ricchezza, dovuta alla sua diffusione, agli alti tassi di risparmio e ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] missionari' ben pagati (si pensi all'olandese Hiddink e a ciò che ha rappresentato per la crescita calcistica della CoreadelSud), giocatori che al ritorno nel paese di origine trasmettono quanto hanno imparato, la possibilità di studiare su testi e ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] ’ambito della loro campagna contro l’idolatria che ha coinvolto moltissimi monumenti del Paese. Le due statue, risalenti al 3° e al 5° CoreadelSud, dove l’attenzione ai caratteri immateriali del patrimonio nazionale ha portato al restauro (2002) del ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] . In passato ci sono stati esempi di convivenza tra regimi autoritari e capitalismo (in Asia il Giappone, la CoreadelSud e Taiwan), ma erano tutti antecedenti alla rivoluzione dell’informazione esplosa con Internet nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] (dal 1995). Nell’Asia orientale, le biennali di Gwangju (CoreadelSud; dal 1995), Shanghai (dal 1996) e Seoul (dal 2000 gli strumenti e le idee per un’analisi della realtà e del nostro tempo.
La Biennale di Venezia
Nel 1995 la Biennale di ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...