• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Geografia [124]
Geografia umana ed economica [96]
Storia [95]
Scienze politiche [89]
Economia [68]
Asia [50]
Sport [66]
Geopolitica [64]
Temi generali [57]
Diritto [43]

Son, Kitei

Enciclopedia dello Sport (2004)

Son, Kitei Giorgio Reineri Corea/Giappone • Sinuiji (Corea) 29 agosto 1914-15 novembre 2002 • Specialità: Maratona Essendo la Corea dal 1910 colonia del Giappone, fu costretto a correre per i colori [...] 13 maratone: prima dei Giochi, sette a Seul e cinque a Tokyo, dove studiava legge all'Università Maiji. Dal 1966 la Corea del Sud, tornata indipendente alla fine della Seconda guerra mondiale, reclama che venga riconosciuta la nazionalità coreana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL SUD – LOS ANGELES – GIAPPONE – BERLINO – LONDRA

Oriente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Oriente Oriènte. – Le espressioni Medio Oriente ed Estremo Oriente derivano dalle consuetudini della diplomazia inglese e francese della fine dell’Ottocento, che identificavano un Vicino Oriente (Istanbul [...] a un unico «modo di produzione asiatico» sembrano del tutto superate dalla , con le multinazionali che delocalizzano le Tigri asiatiche (Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud e Singapore) nel corso degli anni Novanta del 20° secolo. Anche il concetto ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPERO OTTOMANO – TIGRI ASIATICHE – GLOBALIZZAZIONE – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriente (2)
Mostra Tutti

UNStudio

Lessico del XXI Secolo (2013)

UNStudio – Studio di architettura fondato ad Amsterdam nel 1990 dagli architetti olandesi Ben van Berkel (n. Utrecht 1957) e Caroline Bos (n. Rotterdam 1959), già soci dal 1988 con lo studio Van Berkel [...] e frutto della ristrutturazione di una fabbrica preesistente; il complesso residenziale i’Park city a Suwon, in Corea del Sud (2008), che comprende 88 edifici residenziali; lo scultoreo, temporaneo Burnham Pavilion al Millennium park di Chicago (2009 ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL SUD – MERCEDES BENZ – STOCCARDA – SINGAPORE – AMSTERDAM

phablet

NEOLOGISMI (2018)

phablet s. m. inv. Dispositivo elettronico che combina le funzione di un telefono cellulare e quelle di un tablet. • Se i tablet con display più piccoli, intorno ai sette pollici, si moltiplicano, gli [...] sindrome, pare, ampiamente diffusa. (Claudio Giua, Messaggero Veneto, 6 gennaio 2015, p. 11, Attualità) • nel corso di una conferenza stampa in Corea del Sud, Koh Dong-jin, direttore della divisione mobile di Samsung ha annunciato il richiamo globale ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – COREA DEL SUD – VENTIMIGLIA – SMARTPHONE

Mirza, Haroon

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mirza, Haroon Mirza, Haroon. – Artista britannico (n. Londra 1977) di origine pakistana. Ha studiato presso la Winchester school of art e la School of the art institute di Chicago (2001-02) per poi frequentare, [...] & now). Tra le numerose esposizioni si ricordano la personale presso la Lisson Gallery di Londra (2011), I saw square triangle sine al Camden arts centre, sempre a Londra, e la sua partecipazione alla Biennale di Gwangju in Corea del Sud (2012). ... Leggi Tutto

NIC (Newly Industrializing Countries)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NIC (Newly Industrializing Countries) NIC (Newly Industrializing Countries) Termine utilizzato per indicare un gruppo di Paesi che, pur presentando caratteristiche strutturali e dinamiche diverse fra [...] livelli di sviluppo e di capacità produttiva industriale. I primi Paesi a essere designati con tale sigla sono stati la Corea del Sud, Hong Kong, Taiwan e Singapore (i ‘4 dragoni’); a questi si sono aggiunti nel tempo altri Paesi asiatici (Cina ... Leggi Tutto

Wang Qingsong

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wang Qingsong – Artista cinese (n. provincia di Heilongjiang 1966). Ha studiato pittura alla Sichuan academy of fine arts. Dal 1996 ha iniziato a sperimentare e a utilizzare prevalentemente il mezzo [...] in diverse epoche. Ha partecipato alla Biennale di Taipei nel 1998; alla BIG Torino 2000 e alla Biennale di Kwangju, Corea del Sud, nel 2000; alla Biennale di Praga nel 2003; alla Biennale internazionale di fotografia di Guangdong nel 2005 e nel 2009 ... Leggi Tutto

Zaera-Polo, Alejandro

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zaera-Polo, Alejandro Zaera-Polo, Alejandro. – Architetto spagnolo (n. Madrid 1963). Laureato alla Escuela técnica superior de arquitectura de Madrid (1987), un master in architettura alla Harvard University [...] in Giappone (2005); il complesso per uffici D 38 a Barcellona (2004-09); le Palace residential towers a Busan, in Corea del Sud (2006-11). Sono invece in corso di realizzazione: il complesso Trinity EC3 a Londra (2003); il Museum of contemporary art ... Leggi Tutto

G13

NEOLOGISMI (2018)

G13 s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Tredici: i Paesi che hanno maggior rilievo economico nel Mondo. • Una via (possibile) per rendere più forte il G8 e più efficaci le sue decisioni poteva essere quella [...] , India, Brasile, Messico, Sudafrica, che già partecipano di fatto ad alcune delle riunioni del G8 ‒ e trasformarlo in un G13 (qualcuno propone un G15 con Corea del Sud e Indonesia, o addirittura un G17 con Australia e Spagna). Il presidente francese ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS SARKOZY – YOMIURI SHIMBUN – SUDAFRICA – BRASILE – MESSICO

Marisaldi, Eva

Lessico del XXI Secolo (2013)

Marisaldi, Eva Marisaldi, Eva. – Artista (n. Bologna 1966), le cui opere comprendono performance, installazioni e video. Nel suo lavoro indaga le modalità che regolano la comunicazione e il linguaggio [...] costituita da 35 bassorilievi di gesso –, Lione (2003), Siviglia (2004), Gwangju, in Corea del Sud (2004); la Quadriennale di Roma (2005). Nel 2000 partecipa alla prima edizione del premio per la Giovane arte italiana con l’installazione Base e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 70
Vocabolario
K-pop
K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali