Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] chan
Indicatori economico-sociali
Corea, Repubblica Popolare Democratica di
Repubblica popolare. Secondo la Costituzione del 1972, emendata nel (Abkhazia, Ajaria e Ossezia delSud; Abkhazia e Ossezia delSud sono rette da governi indipendentisti, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] essa doveva appartenere a un esponente dell'élite militare. A suddel piano di deposizione del defunto sono stati ritrovati i resti di un carro con da Kudyrge, trovano confronti in siti del Koguryo (Corea). Elementi tipici dei corredi, in queste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , l'epatite e l'influenza.
Localizzato il gene della corea di Huntington. James Gusella, biochimico della Harvard University, riesce uniforme verso un punto situato nella costellazione della Croce delSud, dove si ipotizza l'esistenza di una grande ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] al 589 d. C. è conosciuto come il periodo della "Divisione tra Nord e Sud" (Nan Pei Ch'ao) o anche delle "Sei Dinastie". Notevole in questo periodo , verso la fine del II sec. a. C., a una politica di espansione a E, verso la Coreadel Nord, e all' ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Roma nella persona di Nathaniel H. Shaw. Intanto i battisti delSud degli Stati Uniti chiesero a Robert Cote, già all’opera (specialmente dalla Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina) e dall’America Latina. Molte di esse hanno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] successivi, non soltanto in Cina ma anche in Corea e in Giappone.
Le principali innovazioni apportate al conoscenze presero in misura sempre maggiore la strada delSud, e le campagne del Nord divennero un territorio relativamente arretrato, dove ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di consumo erano 227 al Centro-Nord e 18 al Sud; le cooperative agricole erano 470 al Centro-Nord e 17 al Sud; infine le società di mutuo soccorso erano 755 al Centro-Nord contro le 44 delSud, cfr. M.S. Piretti, La giustizia dei numeri, cit., pp ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] appaiono chiaramente fra i prodotti del Nord-Est rispetto a quelli delSud-Ovest del Giappone, in corrispondenza delle due . La clamorosa disfatta in Corea (661), ove il Giappone interveniva a favore del regno settentrionale di Koguryŏ assalito ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] da Ch'uan chu, presso Amoy, mercanti musulmani raggiunsero la Corea e il Giappone. Ibn Khurradadhbih scrive che la costa oltre perché collegata da una parte al sistema di comunicazioni delSud mesopotamico e dall'altra al Levante e all'Asia ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] dell'impero, Luoyang, e più tardi alle città delSud il primato politico-culturale.
Bibliografia
Ma Dezhi, 1959- C.) la principale potenza e ponte culturale tra la Cina e la Corea.
La necropoli, situata a circa 6,5 km dalla "capitale superiore" ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...