Antonio Fiori
Coloro che immaginavano il giovane leader Kim Jong-un, educato in Europa, come un potenziale riformista hanno dovuto ricredersi: gli sforzi compiuti al fine di consolidare il suo potere [...] di sviluppo di queste zone economiche speciali, la Coreadel Nord ha preso a rimodernare gli aeroporti di Wonsan , infatti, un leader cinese ha deciso di recarsi prima in visita al Sud che al Nord. Inoltre, Kim Jong-un non si è ancora recato ...
Leggi Tutto
guerra fredda
Bruno Bongiovanni
Il mondo diviso in due
Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] della Rivoluzione cinese (ottobre 1949). Nel 1950 si giunse inoltre a un conflitto tra la Coreadel Nord (comunista) e quella delSud (filoamericana). L'esercito statunitense respinse le truppe nordcoreane, ma così provocò l'intervento cinese. Nel ...
Leggi Tutto
rischio
rìschio s. m. – Pericolo al quale si è esposti individualmente o collettivamente in un determinato contesto. A lungo si è fatta una netta distinzione tra r. naturali e r. antropici. I primi sono [...] e Giordania); incapacità di garantire trasferimenti in valute forti (71 paesi come Coreadel Nord, Mongolia, stati della Penisola Indocinese, della zona caribica e delSud dell’America Latina) e infine rottura della catena delle forniture (61 paesi ...
Leggi Tutto
calcio - Cile
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación de Fútbol de Chile
Anno di fondazione: 1895
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: rosso-blu-bianco
Prima partita: [...] calcistica delSud America, del tentato inganno è il bando dalle qualificazioni per l'edizione successiva dei Mondiali. Ai Giochi Olimpici di Sydney il Cile conquista la medaglia di bronzo. Poi, però, non riesce a qualificarsi per Giappone-Corea ...
Leggi Tutto
calcio - Zambia
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Football Association of Zambia
Anno di fondazione: 1929
Anno di affiliazione FIFA: 1964
NAZIONALE
Colori: rame-nero
Prima partita: [...] della Rhodesia delSud (oggi Zimbabwe), del Nyasiland (l'odierno Malawi) e del Sudafrica. La nascita del primo club gol a Stefano Tacconi allo stadio di Kwangju in Corea, scampato miracolosamente alla tragedia aerea perché doveva raggiungere i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e quella del Consiglio dei ministri. Confermato l’orientamento filo-occidentale, la Turchia partecipò alla guerra di Corea (1950), dei diritti umani.
Nel febbraio 2023 il settore sud-orientale del Paese è stato interessato da serie di eventi sismici ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] francese per le conquiste d’oltremare (nell’Asia sud-orientale si costituì l’Indocina Francese), mentre l’ , la metà dell’isola Sachalin, il protettorato sulla Corea, la penisola del Liao-Tung, basi per ulteriori affermazioni nel corso e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] del Karakum a S, e dal deserto dell’Ustjurt a O. Nella parte sud-orientale, invece, i rilievi del Tian Shan, dell’Alai e del oro. Il principale partner commerciale resta la Russia, seguita da Corea, Cina e, tra i paesi europei, Germania e Turchia. ...
Leggi Tutto
In etnologia, origliere generalmente di legno o di bambù, usato da molte popolazioni extraeuropee per appoggiarvi la nuca o la guancia durante il sonno, spesso allo scopo di proteggere l’acconciatura dal [...] o dei giacigli (v. fig.). L’area di diffusione del p. abbraccia la maggior parte dell’Africa a suddel Sahara, varie località della penisola di Malacca, della Melanesia e della Micronesia; in Cina, Giappone e Corea il p., spesso laccato, è munito di ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] to Forever del pianista Chick Corea (n. 1941), gli Headhunters di Herbie Hancock, la Mahavishnu Orchestra del chitarrista inglese dei quartieri di Soho e di Lower East Side a suddel Greenwich Village e che nel 1976 organizzarono una serie di ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...