RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] di riserva) da Mukden in direzione di sud per respingere i Giapponesi a suddel Tai-tze ho. Il movimento doveva iniziarsi Mare Orientale della Cina, e diresse per lo stretto di Corea con lo scopo di raggiungere Vladivostok. Togo, bene informato delle ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] dell'Atlantico verso il sud s'iniziano solo nel Cretacico medio. La carta paleogeografica del Cretacico medio-superiore (fig di Malacca, Giava, e Borneo; tra il Giappone e la Corea; tra la Nuova Siberia e la terraferma. Un ponte Groenlandia-Isole ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] 1973 e il 1985, sotto la spinta dell'aumento dei prezzi del petrolio e delle altre fonti di energia fossile, l'efficienza dei mondiale che vede in fase di rapida industrializzazione non solo SudCorea, Taiwan, Hong Kong e Singapore, ma anche la Cina ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] Paesi emergenti nel Sud-Est asiatico, in o due anni), doctorate (tre o cinque). La Corea ha una struttura scolastica che prevede: la scuola Stato. Le norme di attuazione della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di i. sono contenute nel d. legisl ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] , che ebbe precoce sviluppo nel sud (statua di Saint Foy al fedele al gotico solo in qualche regione nella prima metà del sec. XV; e la Spagna ne subì sempre meno l toreutica nell'Estremo Oriente (v. cina; corea; giappone; india; tibet, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] aderito a questa tendenza solo nella seconda fase del r., cioè in quella tuttora in corso.
(si trattava, dunque, di accordi Sud-Sud). Tutti miravano sostanzialmente alla riduzione delle , Nuova Zelanda, Giappone e Corea.
In questa seconda fase il ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] stato spontaneo o coltivato solo nella zona temperata del Giappone e non oltrepassa al sud la latitudine di Tōkyō: la zona della sua attraverso la Corea, e la portarono a maggiore perfezione e raffinatezza. I loro più antichi oggetti del genere sono ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] p. 45) e secondo altri anche il Coreano (v. corea, XI, pp. 386-387). Mentre la grammatica comparata delle cornes"; turco tüš "mezzogiorno", ant. ciuv. *dül (> ungh. dél "mezzogiorno, sud"), mong. düli "milieu, midi, minuit" Il Gombocz ha poi veduto ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] di sviluppo nell'Asia meridionale e sud-orientale, in India e, con un è trovato spiazzato dalla fine del bipolarismo a seguito del collasso del socialismo e dell'URSS fra Ciad; Cipro; Colombia; Comore; Congo; Corea, Rep. Dem.; Costa d'Avorio; Cuba ...
Leggi Tutto
MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra")
Ugo Antonielli
Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] , Spagna); si trovano anche nell'Estremo Oriente (Corea e Giappone).
I varî tipi si possono ridurre a pp. 373-447; G. Wilke, Sud-westl. europ. Megalitkultur, ecc., Würzburg 1912; M. Gervasio, I Dolmen e la civ. del bronzo nelle Puglie, Trani 1913; G. ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...