YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] se confrontate col resto del Giappone, e le nevi abbondano più nella parte occidentale che al sud. Al principio dell' dell'isola, e anche quelli importati dalla Cina e dalla Corea, vengono lavorati negli altiforni di Muroran. Pozzi di petrolio sono ...
Leggi Tutto
TRANSIBERIANA, FERROVIA (A. T., 103-104)
Piero Landini
FERROVIA La più lunga ferrovia del mondo attualmente in esercizio, distesa lungo la Siberia, da cui il nome; unisce Mosca con Vladivostok, costituendo [...] si era fatta sentire imperiosa nel cuore del sec. XIX, tanto che i primi la ferrovia mancese che prosegue verso il sud e a Mukden (lo scartamento cambiava europeo) si tripartisce: un ramo porta in Corea a Fusan (comunicazioni col Giappone); l'altro a ...
Leggi Tutto
FUSAN (coreano Pu-san; A. T., 99-100)
M. Mu.
H. S.-T.
Capoluogo della provincia di Keishō-nandō, nella Corea (v.). Conta 106.323 ab. (1926), ed è porto importantissimo. Situata all'estremità meridionale [...] la città è nodo assai importante per le comunicazioni fra la Corea e il Giappone, al quale è unita dalla linea di navigazione e a O. della città. A sud si estende l'isola di Zetsuei, che difende il porto dalla parte del mare e lo divide in due parti: ...
Leggi Tutto
QUELPART (giapp. Saishū-tü; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Isola a sud della Corea, facente parte dell'impero giapponese. Tutta di natura vulcanica, e con un gran vulcano al centro, il Kanra-san (detto [...] o, raramente, da tegole. L'agricoltura, unica risorsa, è ostacolata dalla scarsezza di acqua, quasi sempre acidula per giunta, e dalla grande porosità del suolo che, in tempi normali, assorbe i pochi (circa 15) corsi d'acqua che nascono dai fianchi ...
Leggi Tutto
RACHIANETTO (dal gr. ῥαχία "scogliera" e νηχτής "nuotatore"; lat. scient. Rhachianectes Cope, 1865; fr. Rhachianecte; ted. Grauwal; ingl. grey whale)
Oscar De Beaux
Genere di Cetacei misticeti che dà [...] lat. N. e sulla costa asiatica fino agl'isolotti a sud della Corea. È specie regolarmente migrante, che si spinge in estate molto talvolta quasi a secco. Sembra che il nutrimento del Rachianetto consista essenzialmente di celenterati. L'unica specie ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] India, il Messico e il Brasile nel cosiddetto ‛Sud', e Hong Kong, Corea, Singapore, Taiwan, Indonesia, Thailandia, Malaysia, Filippine ma non sempre, è anche affidata la direzione del centro o del progetto di ricerca finanziato, anche se spesso l' ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] falso. Più interessanti due trovamenti avvenuti in Corea e nell'Honan (Cina settentrionale). Nel primo Roman Attack on Aden, in La Parola del Passato, XXXIX, 1954, p. 401 ss.; J. Ryckmans, Petits royaumes sud-arabes d'après les auteurs classiques, in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] con i primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone nel corso del VII sec. d.C., l'originale frammentazione si è invece un'altura ubicata una dozzina di chilometri a sud/sud-est del Cuzco, nei pressi della cui sommità J.H. Rowe ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] in orientations, XXV, 1994, 11, pp. 73-78.
(F. Salviati)
Corea. - Il periodo di massima fioritura dell'o. coreana può a ben diritto essere , si ha con il regno di Silla - nel Suddel paese - al quale, nelle antiche cronache storiche giapponesi, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] ai p. di Qal'aye Dokhtar e di Firuzābād (v.), datati all'epoca del re Ardašīr I (224-243 d.C.), è particolarmente degno di menzione il p Un p. fortificato, rinvenuto presso Kyŏngju (Coreasud-orientale), era verosimilmente la residenza della dinastia ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...