• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Geografia [124]
Geografia umana ed economica [96]
Storia [95]
Scienze politiche [89]
Economia [68]
Asia [50]
Sport [66]
Geopolitica [64]
Temi generali [57]
Diritto [43]

ZOLLA, Elémire

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLLA, Elémire Valentino Cecchetti (Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] des religions; Cahier de l’hermetisme; Incognita – quest’ultima del giovane studioso rumeno Ioan Petru Culianu il rapporto del quale con Zolla fu particolarmente fecondo). Dopo un viaggio nel Sud-Ovest degli Stati Uniti scrisse I letterati e lo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – ABRAHAM JOSHUA HESCHEL – MARIA LUISA SPAZIANI – CONCILIO VATICANO II – NATHANIEL HAWTHORNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLA, Elémire (1)
Mostra Tutti

CORNI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORNI, Guido Angelo Del Boca Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] , la Malesia, le isole della Sonda, la Cina, la Corea, il Giappone, il Canada. Fervido interventista, quando scoppiò la Sud dell'Etiopia. A suo merito, nel campo agricolo, vanno ascritti il rilancio del comprensorio di bonifica nella vallata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – AFRICA ORIENTALE

DEAN, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dean, James (propr. James Byron) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] e un soldato della guerra di Corea nel crudo dramma bellico Fixed bayonets ( 'eroe disperato in cui si riconobbero i giovani del periodo, alla ricerca di un'identità e in Spyder a una gara automobilistica nel Sud della California. La morte improvvisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOKYO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOKYO G. Poncini Museo Nazionale. - Fondato nel 1872 come ente alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione, fu il primo museo, nel senso moderno del termine, a essere istituito in Giappone [...] all'arte cinese, coreana, indiana, dell'Asia sud-orientale e del Vicino Oriente il Tōyōkan (edificio orientale). Una piccola a.C.) alla dinastia Qing (1630-1912). La metallistica della Corea è documentata nel museo solo a partire dal periodo Siila ( ... Leggi Tutto

CALCIO - Australia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Australia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Soccer Australia Association Anno di fondazione: 1961 Anno di affiliazione FIFA: 1963 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima partita: 17 [...] tournée e soprattutto la partecipazione alle Olimpiadi e al Campionato del Mondo del 1974, dove l'Australia si è qualificata una sola volta nella fase finale battendo Iran e Sud Corea nelle eliminatorie. Dagli ultimi anni Cinquanta al 1976, ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

kitai

Dizionario di Storia (2010)

kitai (o kathai o khitan; cinese qidan) Popolazione tungusa originaria della Mongolia orientale stanziatasi nella Manciuria sud­occidentale tra la fine del 4° e l’inizio del 5° sec. d.C. Parlavano un [...] diversi dalle altre popolazioni delle steppe. Dal 5° sec. all’inizio del 10° ebbero sede in Manciuria e furono sottomessi ai confinanti (turchi a N, cinesi a S, Corea a E). Costituirono poi un potente Stato, comprendente la Mongolia orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DINASTIA LIAO – MARCO POLO – MANCIURIA – MONGOLIA – JURCHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kitai (1)
Mostra Tutti

Ming

Dizionario di Storia (2010)

Ming Ultima dinastia cinese di etnia han (1368-1644). Fu fondata da Zhu Yuanzhang (Hongwu, regno 1368-98), un condottiero affermatosi nel Sud, che approfittò della decadenza della dinastia mongola degli [...] sui confini dell’Asia interna, disordini e malessere sociale, e da difficoltà internazionali come l’invasione giapponese della Corea alla fine del Cinquecento. La dinastia finì quando i mancesi presero Pechino, dopo che l’ultimo imperatore M. si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ASIA CENTRALE – ZHU YUANZHANG – LI ZICHENG – XINJIANG – NANCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ming (2)
Mostra Tutti

Paekche

Dizionario di Storia (2011)

Paekche Uno dei tre regni della Corea (18 a.C.-660 d.C.), insieme a Koguryo e a Silla, situato a sud-ovest del Paese. Secondo la tradizione, Onjo (regno 18 a.C.-28 d.C.) ne fu il fondatore. Nel 4° sec. [...] il regno estese i rapporti politico-commerciali con Cina e Giappone e stabilì il controllo a ovest e a nord della penisola coreana. Sconfitto dall’alleanza tra il regno di Silla e la dinastia cinese Tang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PENISOLA COREANA – REGNO DI SILLA – REGNO UNITO – GIAPPONE – KOGURYO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
K-pop
K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali