Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] libica, viene esportato soprattutto sui mercati asiatici (82,4% dell’export petrolifero), in particolar modo verso CoreadelSud, Giappone, India e Cina – paesi che, di conseguenza, sono anche i principali destinatari delle esportazioni totali ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] e mezzo di barili al giorno, viene esportato soprattutto verso i mercati asiatici, in particolar modo Giappone, CoreadelSud e India. Tali paesi, di conseguenza, sono anche i principali recipienti delle esportazioni totali kuwaitiane.
Il Kuwait ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni delsud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni delsud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] annuale a livello ministeriale che si sarebbe istituzionalizzato a partire dal 1999 e che include Cina, Giappone e CoreadelSud, al fine di favorire il confronto e lo scambio economico, culturale e strategico. Con la pacificazione della regione ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni delsud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni delsud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] annuale a livello ministeriale che si sarebbe istituzionalizzato a partire dal 1999 e che include Cina, Giappone e CoreadelSud, al fine di favorire il confronto e lo scambio economico, culturale e strategico. Con la pacificazione della regione ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] di allargamento dell’Organizzazione, avviatosi già a partire dal 1964 con l’ingresso del Giappone e poi di altri paesi extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la CoreadelSud e il Messico.
Attualmente l’Oecd è composta da 34 membri: Cile ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] di allargamento dell’Organizzazione, avviatosi già a partire dal 1964 con l’ingresso del Giappone e poi di altri paesi extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la CoreadelSud e il Messico.
Attualmente l’Oecd è composta da 34 membri: Cile ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] primi anni, anche in considerazione della circostanza che il sostegno fornito a paesi come Indonesia, Filippine, Thailandia, Malaysia o CoreadelSud (che assorbirono circa il 78,5% dei prestiti erogati tra il 1967 e il 1972) andava a rafforzare i ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] ), che proponevano in alternativa una zona di libero scambio composta dai paesi dell’Asia sudorientale, Cina, Giappone e CoreadelSud, senza la presenza di attori extra-regionali. Tale opzione incontrò tuttavia la resistenza di Tokyo, contraria all ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] primi anni, anche in considerazione della circostanza che il sostegno fornito a paesi come Indonesia, Filippine, Thailandia, Malaysia o CoreadelSud (che assorbirono circa il 78,5% dei prestiti erogati tra il 1967 e il 1972) andava a rafforzare i ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] stati osservatori della regione – Argentina, Brasile, Cile, Messico, Perù e Stati Uniti – ed extraregionali – Australia, CoreadelSud, Francia, Germania, Italia, Spagna e Taiwan. Inoltre, il Sica coopera con l’Organizzazione degli stati americani ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...